181
Guglielmo Morghen
(1758 - 1833)
Lotto e le sue figlie
Guercino pinx. Entro cornice in vetro, incisione, 41 x 50
181
Guglielmo Morghen
(1758 - 1833)
Lotto e le sue figlie
Guercino pinx. Entro cornice in vetro, incisione, 41 x 50
183
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Coppia di scene di gusto classico, personaggi e paesaggio romano
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 139. Su foglio 47 x 34 cm. Entro cornice., incisione a bulino su carta, 29 x 39 cm
183
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Coppia di scene di gusto classico, personaggi e paesaggio romano
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 139. Su foglio 47 x 34 cm. Entro cornice., incisione a bulino su carta, 29 x 39 cm
184
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Fauno che bacia una baccante
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 85. Su foglio 47 x 34 cm. Entro cornice in vetro., incisione a bulino su carta, 34 x 24 cm
184
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Fauno che bacia una baccante
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 85. Su foglio 47 x 34 cm. Entro cornice in vetro., incisione a bulino su carta, 34 x 24 cm
185
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Coppia di statue romane
Da antiche statue romane. Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 191 Su foglio 36 x 48 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 26 x 35 cm
185
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Coppia di statue romane
Da antiche statue romane. Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 191 Su foglio 36 x 48 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 26 x 35 cm
186
Giovanni Battista Nolli
(1692 - 1756)
Coppia di Incisioni tratte da "Antichità di Ercolano"
Coppia di fauni e Coppia di fanciulli tratti dalla sarie di incisioni di Giovanni Battista Nolli. Entro cornice [..], incisione, 25 x 35 ciascuna
186
Giovanni Battista Nolli
(1692 - 1756)
Coppia di Incisioni tratte da "Antichità di Ercolano"
Coppia di fauni e Coppia di fanciulli tratti dalla sarie di incisioni di Giovanni Battista Nolli. Entro cornice [..], incisione, 25 x 35 ciascuna
187
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Statua di arpia e due colonne antropomorfe
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 357. Su foglio 48 x 35 cm. Entro cornice in vetro., incisione a bulino su carta, 36 x 25 cm
187
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Statua di arpia e due colonne antropomorfe
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 357. Su foglio 48 x 35 cm. Entro cornice in vetro., incisione a bulino su carta, 36 x 25 cm
188
Francesco Cepparuli©
Statua Romana Antica
Da antica statua romana. Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 11. Su foglio 48 x 35 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 35 x 25 cm
188
Francesco Cepparuli©
Statua Romana Antica
Da antica statua romana. Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 11. Su foglio 48 x 35 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 35 x 25 cm
189
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Statua di Marco Calatorio Quarto
Da antica statua romana del magistrato Marco Calatorio Quarto ritrovata ad Ercolano, con particolare ed iscrizione [..], incisione a bulino su carta, 35 x 26 cm
189
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Statua di Marco Calatorio Quarto
Da antica statua romana del magistrato Marco Calatorio Quarto ritrovata ad Ercolano, con particolare ed iscrizione [..], incisione a bulino su carta, 35 x 26 cm
190
Guglielmo Morghen
(1758 - 1833)
Giuno e Asteria - Coppia di incisioni
in cornice in vetro. Difetti alla cornice., Incisione a bulino, 49 x 42 cm ciascuna
190
Guglielmo Morghen
(1758 - 1833)
Giuno e Asteria - Coppia di incisioni
in cornice in vetro. Difetti alla cornice., Incisione a bulino, 49 x 42 cm ciascuna
191
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Scena mitologica - Arianna abbandonata da Teseo sulla spiaggia di Nasso
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 91. Su foglio 47 x 35 cm. Entro cornice in vetro., incisione a bulino su carta, 34 x 25 cm
191
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Scena mitologica - Arianna abbandonata da Teseo sulla spiaggia di Nasso
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 91. Su foglio 47 x 35 cm. Entro cornice in vetro., incisione a bulino su carta, 34 x 25 cm
192
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Statua di Afrodite
Da antica statua romana della dea Afrodite. Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 61. Su foglio [..], incisione a bulino su carta, 36 x 25 cm
192
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Statua di Afrodite
Da antica statua romana della dea Afrodite. Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 61. Su foglio [..], incisione a bulino su carta, 36 x 25 cm
193
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Apollo sul carro preceduto dall'Aurora
Da affresco di Palazzo Rospigliosi (Roma) di Guido Reni. Stampata presso la Calcografia Camerale, Roma. [..], incisione su carta, 51,5 x 91,5 cm
193
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Apollo sul carro preceduto dall'Aurora
Da affresco di Palazzo Rospigliosi (Roma) di Guido Reni. Stampata presso la Calcografia Camerale, Roma. [..], incisione su carta, 51,5 x 91,5 cm
194
Pietro Bulli©
Paesaggio
1894
Da Gaspard Dughet detto Poussin, di cui l'opera originale a Montpellier, presso il Museo Fabre. Su foglio [..], incisione su carta, 44 x 56 cm
194
Pietro Bulli©
Paesaggio
1894
Da Gaspard Dughet detto Poussin, di cui l'opera originale a Montpellier, presso il Museo Fabre. Su foglio [..], incisione su carta, 44 x 56 cm
195
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Allegoria della Poesia
Da affresco di Raffello Sanzio presso la Sala della Segnatura, Palazzi Vaticani. Su foglio 60 x 47 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 42 x 37 cm
195
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Allegoria della Poesia
Da affresco di Raffello Sanzio presso la Sala della Segnatura, Palazzi Vaticani. Su foglio 60 x 47 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 42 x 37 cm
196
Guglielmo Morghen
(1758 - 1833)
Madonna del Divino amore
Da dipinto di Raffello Sanzio, presso Museo nazionale di Capodimonte, Napoli. Entro cornice in vetro.&nbs [..], incisione a bulino su carta, 52,5 x 40,5 cm
196
Guglielmo Morghen
(1758 - 1833)
Madonna del Divino amore
Da dipinto di Raffello Sanzio, presso Museo nazionale di Capodimonte, Napoli. Entro cornice in vetro.&nbs [..], incisione a bulino su carta, 52,5 x 40,5 cm
197
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Allegoria della Giustizia
Da affresco di Raffello Sanzio presso la Sala della Segnatura, Palazzi Vaticani. Su foglio 53 x 40 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 42 x 38 cm
197
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Allegoria della Giustizia
Da affresco di Raffello Sanzio presso la Sala della Segnatura, Palazzi Vaticani. Su foglio 53 x 40 cm. Entro [..], incisione a bulino su carta, 42 x 38 cm
198
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Allegoria della Filosofia
Da affresco di Raffello Sanzio presso la Sala della Segnatura, Palazzi Vaticani. Su foglio 54 x 44 cm. Entro cornice [..], incisione a bulino su carta, 42 x 38 cm
198
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Allegoria della Filosofia
Da affresco di Raffello Sanzio presso la Sala della Segnatura, Palazzi Vaticani. Su foglio 54 x 44 cm. Entro cornice [..], incisione a bulino su carta, 42 x 38 cm
199
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Riposo durante la fuga in Egitto
Da Nicolas Poussin. Entro cornice in vetro. Thuillier J. (1974, p. 101 n. 125) sostiene che il dipinto "Riposo [..], incisione a bulino su carta, 52 x 62 cm
199
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Riposo durante la fuga in Egitto
Da Nicolas Poussin. Entro cornice in vetro. Thuillier J. (1974, p. 101 n. 125) sostiene che il dipinto "Riposo [..], incisione a bulino su carta, 52 x 62 cm
200
Ferdinando Campana©
Dioniso, antica statua romana
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 171. Su foglio 48 x 35 cm. Entro cornice in vetro. , acquaforte su carta, 34 x 25 cm
200
Ferdinando Campana©
Dioniso, antica statua romana
Dalla serie "Antichità di Ercolano Esposte", p. 171. Su foglio 48 x 35 cm. Entro cornice in vetro. , acquaforte su carta, 34 x 25 cm
201
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Tiberio, Antica Statua Romana
Incisione coeva al ritrovamento della statua dell'imperatore Tiberio presso Ercolano. Dalla serie "Antichità [..], incisione a bulino su carta, 35 x 25 cm
201
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Tiberio, Antica Statua Romana
Incisione coeva al ritrovamento della statua dell'imperatore Tiberio presso Ercolano. Dalla serie "Antichità [..], incisione a bulino su carta, 35 x 25 cm
202
Giuseppe Antonio Aloja
(1750 - 1787)
Medea
Da pittura parietale romana ritrovata nel 1759 a Villa Arianna, Stabiae; raffigurante la figura mitologica di [..], incisione a bulino su carta, 34 x 24 cm
202
Giuseppe Antonio Aloja
(1750 - 1787)
Medea
Da pittura parietale romana ritrovata nel 1759 a Villa Arianna, Stabiae; raffigurante la figura mitologica di [..], incisione a bulino su carta, 34 x 24 cm
203
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Ninfa con Ippocampo
Da pittura parietale romana ritrovata nel 1760 a Villa Arianna, Stabiae; raffigurante una nereide (ninfa [..], incisione a bulino su carta, colorata a mano, 24 x 34 cm
203
Filippo Morghen
(1709 - 1815)
Ninfa con Ippocampo
Da pittura parietale romana ritrovata nel 1760 a Villa Arianna, Stabiae; raffigurante una nereide (ninfa [..], incisione a bulino su carta, colorata a mano, 24 x 34 cm
204
Giuseppe Antonio Aloja
(1750 - 1787)
Suonatrice di Lira
Da dipinto parietale romano ritrovato ad Ercolano; raffigurante una suonatrice di lira, presumibilmente una poetessa, [..], incisione a bulino su carta, colorata a mano
204
Giuseppe Antonio Aloja
(1750 - 1787)
Suonatrice di Lira
Da dipinto parietale romano ritrovato ad Ercolano; raffigurante una suonatrice di lira, presumibilmente una poetessa, [..], incisione a bulino su carta, colorata a mano
205
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Antica mappa delle eruzioni vulcaniche del Vesuvio
"Piano del volcano di Napoli denominato il Vesuvio; colle viepiù rimarchevoli eruzioni seguite in più tempi" Entro [..], 28 x 38 cm
205
Raffaello Morghen
(1758 - 1833)
Antica mappa delle eruzioni vulcaniche del Vesuvio
"Piano del volcano di Napoli denominato il Vesuvio; colle viepiù rimarchevoli eruzioni seguite in più tempi" Entro [..], 28 x 38 cm
206
Jean Claude Richard Abbè de Saint - Non
(1727 - 1791)
Vue prise de dessus le Crateau de Monte Nuovo
1781 - 87 e succ.
Tratta da "Voyage pittoresque ou description de royaumes de Naples et de Sicilie". In cornice. , acquaforte, 27 x 37 cm
206
Jean Claude Richard Abbè de Saint - Non
(1727 - 1791)
Vue prise de dessus le Crateau de Monte Nuovo
1781 - 87 e succ.
Tratta da "Voyage pittoresque ou description de royaumes de Naples et de Sicilie". In cornice. , acquaforte, 27 x 37 cm
207
Luigi Rossini
(1790 - 1857)
Veduta di fianco del Campidoglio di Roma
1819
Rifilata. In cornice. , incisione su carta, Lastra 43,5 x 55 cm
207
Luigi Rossini
(1790 - 1857)
Veduta di fianco del Campidoglio di Roma
1819
Rifilata. In cornice. , incisione su carta, Lastra 43,5 x 55 cm
208
Mino Maccari
(1898 - 1989)
Non cercar fuori di te quel che è dentro di te
1934 e succ.
Firmata in grafite. In cornice. , stampa, 32 x 46 cm
208
Mino Maccari
(1898 - 1989)
Non cercar fuori di te quel che è dentro di te
1934 e succ.
Firmata in grafite. In cornice. , stampa, 32 x 46 cm
209
Mino Maccari
(1898 - 1989)
Figure
Es. n. 28/35. Numerato e firmato a matita. Dedicato all'artista Paolo Premoli. Gore sparse. In cornice. , litografia, 29 x 24 cm
209
Mino Maccari
(1898 - 1989)
Figure
Es. n. 28/35. Numerato e firmato a matita. Dedicato all'artista Paolo Premoli. Gore sparse. In cornice. , litografia, 29 x 24 cm
210
Romano Dazzi
(1905 - 1976)
Studio
Firmato in basso a destra. Tracce di nastro adesivo. in cornice. , matita su carta, 20 x 20 cm
210
Romano Dazzi
(1905 - 1976)
Studio
Firmato in basso a destra. Tracce di nastro adesivo. in cornice. , matita su carta, 20 x 20 cm