11
        
    
    
    
        Paolo  Monaldi (1710 - 1779)
        Scena contadina con suonatore e arco sullo sfondo, XVIII secolo
        	Olio su tela
        
    
        
        	46 x 38 cm
        
    
        Monaldi, annoverato tra i migliori pittori di genere e di paesaggio del suo tempo, esprime al meglio la sua arte proprio in opere di questo tipo: il soggetto è infatti tipico del Maestro, desumendo l'iconografia dai dipinti bamboccianti dell'epoca, ma restituendone una visione più edulcorata e meno realistica. Una vera e propria messa in scena, dei cui personaggi Monaldi studia gestualità e sfondo scenografico, come in una rappresentazione teatrale: quinte e fondali formati da veri elementi architettonici e paesistici fanno da sfondo a scenette di genere, idilliache e alquanto lontane da una rappresentazione "verista" della vita agreste. 
Il dipinto, reintelato, presenta qualche ritocco nella parte superiore (in particolar modo in alto a destra). Lo stato conservativo è molto buono.
Provenienza: Asta Dorotheum, Vienna, 6 Ottobre 2009, lotto n. 261
         
							 
								 
								 
								 
								 
						 
							 
							 
							