61
Coppia di Consolle
Venezia; metà XVIII secolo
Fascia e piano sagomati, lastronati in noce e radica di noce, cassetto sul fronte.. Gambe mosse e intagliate a [..], 81 x 125 x 66 cm
61
Coppia di Consolle
Venezia; metà XVIII secolo
Fascia e piano sagomati, lastronati in noce e radica di noce, cassetto sul fronte.. Gambe mosse e intagliate a [..], 81 x 125 x 66 cm
62
Ribalta
Venezia, Luigi XIV, metà XVIII secolo
In legno di noce e radica di noce. Fronte centinato a tre cassetti con ribalta e cassettiera interna composta [..], 104 x 114 x 65 cm
62
Ribalta
Venezia, Luigi XIV, metà XVIII secolo
In legno di noce e radica di noce. Fronte centinato a tre cassetti con ribalta e cassettiera interna composta [..], 104 x 114 x 65 cm
63
François Boucher
(1703 - 1770)
Studio di giovane seduto di tre quarti
Il foglio raffigura una giovane figura seduta di tre quarti, con il busto leggermente inclinato e le gambe raccolte. [..], sanguigna su carta vergata, 15,6 x 11,7 cm
63
François Boucher
(1703 - 1770)
Studio di giovane seduto di tre quarti
Il foglio raffigura una giovane figura seduta di tre quarti, con il busto leggermente inclinato e le gambe raccolte. [..], sanguigna su carta vergata, 15,6 x 11,7 cm
64
Coppia di ritratti
Scuola francese, metà XVIII secolo
Entro cornici coeve., olio su tela, 65 x 52 cm
64
Coppia di ritratti
Scuola francese, metà XVIII secolo
Entro cornici coeve., olio su tela, 65 x 52 cm
65
Coppia di dipinti raffiguranti scene di vita campestre
Scuola francese, seconda metà XVIII secolo
Entro cornici di epoca coeva, rilaccate. , olio su tela, 64 x 108 cm
65
Coppia di dipinti raffiguranti scene di vita campestre
Scuola francese, seconda metà XVIII secolo
Entro cornici di epoca coeva, rilaccate. , olio su tela, 64 x 108 cm
66
Jacob Philipp Hackert
(1737 - 1807)
Attribuito a
Paesaggio lacustre con quinta arborea e scorcio collinare
1776
La monumentale tela raffigura un paesaggio lacustre con una quinta arborea al centro e sulla destra, da cui si [..], olio su tela, 235 x 196 cm
66
Jacob Philipp Hackert
(1737 - 1807)
Attribuito a
Paesaggio lacustre con quinta arborea e scorcio collinare
1776
La monumentale tela raffigura un paesaggio lacustre con una quinta arborea al centro e sulla destra, da cui si [..], olio su tela, 235 x 196 cm
67
Ritratto di dama
Scuola spagnola, fine XVIII secolo
Il dipinto raffigura il ritratto a mezzo busto di una dama elegantemente abbigliata secondo la moda tardo-settecentesca, [..], olio su tela
67
Ritratto di dama
Scuola spagnola, fine XVIII secolo
Il dipinto raffigura il ritratto a mezzo busto di una dama elegantemente abbigliata secondo la moda tardo-settecentesca, [..], olio su tela
68
Ritratto di dama
scuola spagnola, Inizio XIX secolo
La tela raffigura una dama a figura intera, abbigliata secondo la moda Impero dei primi anni dell’Ottocento. Indossa [..], olio su tela, 91 x 70 cm
68
Ritratto di dama
scuola spagnola, Inizio XIX secolo
La tela raffigura una dama a figura intera, abbigliata secondo la moda Impero dei primi anni dell’Ottocento. Indossa [..], olio su tela, 91 x 70 cm
69
Ritratto maschile
Fine XVIII - inizi XIX secolo
Il dipinto raffigura un uomo barbuto con copricapo a toni ocra e rosati, colto a mezzo busto e reso con intensa [..], olio su tela applicata su cartone, 43 x 35 cm
69
Ritratto maschile
Fine XVIII - inizi XIX secolo
Il dipinto raffigura un uomo barbuto con copricapo a toni ocra e rosati, colto a mezzo busto e reso con intensa [..], olio su tela applicata su cartone, 43 x 35 cm
70
Johann Heinrich Füssli
(1741 - 1825)
Attribuito a
La morte di Cordelia
1780-85
La tela, di sicuro tema iconografico shakespeariano, presenta, sia per i caratteri stilistici che per la tipologia [..], olio su tela, 130 x 152 cm
70
Johann Heinrich Füssli
(1741 - 1825)
Attribuito a
La morte di Cordelia
1780-85
La tela, di sicuro tema iconografico shakespeariano, presenta, sia per i caratteri stilistici che per la tipologia [..], olio su tela, 130 x 152 cm
71
Constantin Stoiloff
(1850 - 1924)
Coppia di dipinti raffiguranti scene di battaglia siberiana
Firmati rispettivamente in basso a destra e in basso a sinistra: "C. Stoiloff". In cornici in legno coeve.  [..], olio su tavoletta, 45 x 32 cm
71
Constantin Stoiloff
(1850 - 1924)
Coppia di dipinti raffiguranti scene di battaglia siberiana
Firmati rispettivamente in basso a destra e in basso a sinistra: "C. Stoiloff". In cornici in legno coeve.  [..], olio su tavoletta, 45 x 32 cm
72
Nudo maschile
seconda metà del xix secolo
Il dipinto, che reca in cornice targhetta con attribuzione a Edouard Joseph Alexander Agneessens (1824 - 1885), [..], olio su tela, 210 x 84 cm
72
Nudo maschile
seconda metà del xix secolo
Il dipinto, che reca in cornice targhetta con attribuzione a Edouard Joseph Alexander Agneessens (1824 - 1885), [..], olio su tela, 210 x 84 cm
73
Giovanni Boldini
(Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)
a firma di
Ritratto di dama
fine del XIX - inizi del XX secolo
Il dipinto, accompagnato da una scheda del prof. Claudio Strinati (7 Luglio 2001), mostrerebbe le caratteristiche [..], olio su carta applicata su tela, 107 x 92 cm
73
Giovanni Boldini
(Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)
a firma di
Ritratto di dama
fine del XIX - inizi del XX secolo
Il dipinto, accompagnato da una scheda del prof. Claudio Strinati (7 Luglio 2001), mostrerebbe le caratteristiche [..], olio su carta applicata su tela, 107 x 92 cm
74
Trumeau
Veneto, XVIII secolo
a due corpi, lastronato in noce e radica di noce con filettature in bosso, applicazioni in bronzo. Tre cassetti [..], 265 x 114 x 60 cm
74
Trumeau
Veneto, XVIII secolo
a due corpi, lastronato in noce e radica di noce con filettature in bosso, applicazioni in bronzo. Tre cassetti [..], 265 x 114 x 60 cm
75
Ribalta a cilindro
Inghilterra, inizio XIX secolo
in legno di acero, amaranto, satinwood e legni vari di frutta, vari intarsiati a motivi di strumenti musicali [..], H 100 x 100 x 57 cm
75
Ribalta a cilindro
Inghilterra, inizio XIX secolo
in legno di acero, amaranto, satinwood e legni vari di frutta, vari intarsiati a motivi di strumenti musicali [..], H 100 x 100 x 57 cm
76
Pendola da tavolo
Roma, Luigi XIV, inizio XVIII secolo
cassa in ebano viola con applicazioni in bronzo dorato. Meccanica di origine da revisionare. Quadrante in rame [..], 35 x 23 x 12 cm
76
Pendola da tavolo
Roma, Luigi XIV, inizio XVIII secolo
cassa in ebano viola con applicazioni in bronzo dorato. Meccanica di origine da revisionare. Quadrante in rame [..], 35 x 23 x 12 cm
77
Coppia di grandi candelabri da terra
Francia, Luigi Filippo, fine XIX secolo
Corpo centrale a foggia di colonna scanalata con basamento ottagonale decorato a foglie d'acanto e capitello superiore [..], h 260 cm; basamento: diametro 50 cm
77
Coppia di grandi candelabri da terra
Francia, Luigi Filippo, fine XIX secolo
Corpo centrale a foggia di colonna scanalata con basamento ottagonale decorato a foglie d'acanto e capitello superiore [..], h 260 cm; basamento: diametro 50 cm
78
Antonio Vanetti
(1881 - 1962)
Auriga
In bronzo dorato e finemente cesellato. Firmata alla base. , bronzo, 35 x 47 x31 cm
78
Antonio Vanetti
(1881 - 1962)
Auriga
In bronzo dorato e finemente cesellato. Firmata alla base. , bronzo, 35 x 47 x31 cm
79
Franz Von Stuck
(1863 - 1928)
Attribuito a
Nautilus
fine XIX secolo - inizio XX secolo
Coppa ornamentale in metallo argentato, composta da una base a forma di tartaruga sormontata da una figura alata [..], metallo argentato, h 47 cm
79
Franz Von Stuck
(1863 - 1928)
Attribuito a
Nautilus
fine XIX secolo - inizio XX secolo
Coppa ornamentale in metallo argentato, composta da una base a forma di tartaruga sormontata da una figura alata [..], metallo argentato, h 47 cm
80
Icona Russa - Madre di Dio di Kazan
Mosca, 1892
Fondo e vesti rivestiti da riza in argento dorato zolotniki 875/1000. Marchio dell'argentiere. Marchio del saggio [..], tempera su tavola con oklad in argento, 31 x 27 cm
80
Icona Russa - Madre di Dio di Kazan
Mosca, 1892
Fondo e vesti rivestiti da riza in argento dorato zolotniki 875/1000. Marchio dell'argentiere. Marchio del saggio [..], tempera su tavola con oklad in argento, 31 x 27 cm
81
Campanella da tavolo in argento
Roma, inizio XIX secolo
Con figura di Bacco sovrastante. Bolli dello Stato Pontificio. Filippo Calzacci Peso: 134 gr, h 10 cm
81
Campanella da tavolo in argento
Roma, inizio XIX secolo
Con figura di Bacco sovrastante. Bolli dello Stato Pontificio. Filippo Calzacci Peso: 134 gr, h 10 cm
82
Campanella da tavolo in argento
Roma, inizio XIX secolo
Con figura di guerriero sovrastante. Bolli dello Stato Pontificio (mitria e chiavi di San Pietro). [..], h 14 cm
82
Campanella da tavolo in argento
Roma, inizio XIX secolo
Con figura di guerriero sovrastante. Bolli dello Stato Pontificio (mitria e chiavi di San Pietro). [..], h 14 cm
83
Grande lucerna in argento fuso
Fine XIX - inizio XX secolo
sbalzato e cesellato. Difetti , h 84 cm
83
Grande lucerna in argento fuso
Fine XIX - inizio XX secolo
sbalzato e cesellato. Difetti , h 84 cm
84
Torso virile
Italia, fine XIX secolo
in marmo bianco di Carrara con basamento in travertino di foggia quadrata, 103 x 30 cm
84
Torso virile
Italia, fine XIX secolo
in marmo bianco di Carrara con basamento in travertino di foggia quadrata, 103 x 30 cm
85
Testa dell'imperatore Adriano
Italia, fine XIX secolo
Scultura in marmo bianco statuario raffigurante la testa dell'imperatore Adriano. Basamento circolare in [..], H 58 cm con base x 25 cm
85
Testa dell'imperatore Adriano
Italia, fine XIX secolo
Scultura in marmo bianco statuario raffigurante la testa dell'imperatore Adriano. Basamento circolare in [..], H 58 cm con base x 25 cm
86
Thèodore Gechter
(1796 - 1844)
Giovanna d'Arco
Iscritto: "Th. Gechter - Jeanne d'Arc". Mancanza di una spada. , bronzo a patina bruna, 63 x 43 x 35 cm
86
Thèodore Gechter
(1796 - 1844)
Giovanna d'Arco
Iscritto: "Th. Gechter - Jeanne d'Arc". Mancanza di una spada. , bronzo a patina bruna, 63 x 43 x 35 cm
87
Auguste Moreau
(1834 - 1917)
Scultura raffigurante "Ercole"
imponente scultura in bronzo brunito e finemente cesellato, con basamento in marmo Rosso di Francia. Firmato alla [..], bronzo, H. 75 x 35 x 35 cm
87
Auguste Moreau
(1834 - 1917)
Scultura raffigurante "Ercole"
imponente scultura in bronzo brunito e finemente cesellato, con basamento in marmo Rosso di Francia. Firmato alla [..], bronzo, H. 75 x 35 x 35 cm
88
Lo spinario
Fonderia napoletana, Fine XIX secolo
grande scultura in bronzo a patina brunita. Usure alla patina., Bronzo, h 80 x 45 cm
88
Lo spinario
Fonderia napoletana, Fine XIX secolo
grande scultura in bronzo a patina brunita. Usure alla patina., Bronzo, h 80 x 45 cm
89
Jean - Baptiste Clésinger
(1814 - 1883)
La signora delle rose
fine del XIX secolo
Firmato sul nastro: "J. Clesinger". Al retro: "Ch. de Marnyhac Fondeur"., bronzo, 67 x 32 x 33 cm
89
Jean - Baptiste Clésinger
(1814 - 1883)
La signora delle rose
fine del XIX secolo
Firmato sul nastro: "J. Clesinger". Al retro: "Ch. de Marnyhac Fondeur"., bronzo, 67 x 32 x 33 cm
90
Baule ornamentale
Italia, Inizio XX secolo
in radica di tuja con filettature in ebano e riccamente intarsiato in bosso pirografato, con motivi ornamentali [..], 50 x 70 x 40 cm
90
Baule ornamentale
Italia, Inizio XX secolo
in radica di tuja con filettature in ebano e riccamente intarsiato in bosso pirografato, con motivi ornamentali [..], 50 x 70 x 40 cm