51

Battaglia tra cavalieri romani e guerrieri barbari, Artista Nordico attivo a Napoli, metà XVII secolo

olio su tela
122 x 173 cm
L’opera mostra evidenti influenze giordanesche, riconoscibili nella luminosità dei bianchi, nella scioltezza della pennellata e nell’energia delle torsioni. Tuttavia, la composizione tradisce una matrice decisamente nordica, evidente nella cura dei dettagli equestri, nella resa del paesaggio e nella coralità dell’insieme. Non è estranea, inoltre, una vicinanza alle invenzioni di Salvator Rosa, specialmente nella drammaticità del cielo e nell’enfasi tragica del combattimento.

La tela può essere collocata verso la metà del XVII secolo (ca. 1650–1670), periodo in cui a Napoli il giovane Luca Giordano si confrontava con la pittura di storia e di battaglia, mentre artisti stranieri attivi in Italia, come il Borgognone (Jacques Courtois), introducevano modelli nordici nel panorama figurativo meridionale.

La scena raffigurata è una concitata battaglia tra cavalieri romani e guerrieri barbari, con cavalli impennati, figure eroiche e un cielo tempestoso che amplifica la tensione drammatica della scena. Il condottiero romano, in armatura dorata e incoronato, guida il proprio esercito contro i nemici seminudi e dai tratti nordici, identificabili come “barbari” in senso classico. L’impianto diagonale e il ritmo serrato delle figure accentuano la monumentalità dell’episodio.

Entro cornice in legno dorato del XX secolo.
04/10/2025 04:39:20
Lot closes
1g -24h 0m 0s
Time left
€ 8.000,00 / 10.000,00
Estimate
8.000,00 €
Starting price
 €
Your bid
(The reserve price has not been exceeded) (The reserve price has been exceeded)
Set your maximum bid
 €
Offer