73
Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931)Signed
Ritratto di dama, fine del XIX - inizi del XX secolo
olio su carta applicata su tela
107 x 92 cm
Il dipinto, accompagnato da una scheda del prof. Claudio Strinati (7 Luglio 2001), mostrerebbe le caratteristiche proprie della pittura boldiniana tra il nono e l'ultimo decennio del XIX secolo.
Il segno frenetico e nervoso della superficie farebbe pensare alle opere del maestro successive al contatto avvenuto durante il suo breve soggiorno newyorkese del 1897, con il pittore James Whistler.
Il ritratto, che presenta la firma in basso a destra, è stato precedentemente identificato con Mademoiselle Lantèlme, la giovane attrice che a partire dalla fine del XIX secolo, ebbe una relazione con Alfred Edwards, il quale commissionò nel 1907 il celebre ritratto della donna, oggi conservato presso la Galleria Nazionale di Roma.
I dati diagnostici seguiti dal prof. Falcucci nel 2023, hanno altresì confermato la datazione del dipinto all'ultimo decennio del XIX secolo e attestato la pertinenza della firma all'epoca della pittura , rendendo ancora più suggestiva la tesi che l'opera qui presentata raffiguri un primo ritratto di Geneviève Lantèlme, còlta non come la gran dama dell'alta borghesia parigina ma ancora come l'attrice di teatro, leggermente trasandata ma dallo sguardo provocante e dai lascivi capelli sciolti.
L'opera è accompagnata da certificato di autenticità del prof. Claudio Strinati, datata 7 Luglio 2001 e dalle indagini diagnostiche eseguite dalla società M.I.D.A. del professor Claudio Falcucci (23/02/2023).
Il segno frenetico e nervoso della superficie farebbe pensare alle opere del maestro successive al contatto avvenuto durante il suo breve soggiorno newyorkese del 1897, con il pittore James Whistler.
Il ritratto, che presenta la firma in basso a destra, è stato precedentemente identificato con Mademoiselle Lantèlme, la giovane attrice che a partire dalla fine del XIX secolo, ebbe una relazione con Alfred Edwards, il quale commissionò nel 1907 il celebre ritratto della donna, oggi conservato presso la Galleria Nazionale di Roma.
I dati diagnostici seguiti dal prof. Falcucci nel 2023, hanno altresì confermato la datazione del dipinto all'ultimo decennio del XIX secolo e attestato la pertinenza della firma all'epoca della pittura , rendendo ancora più suggestiva la tesi che l'opera qui presentata raffiguri un primo ritratto di Geneviève Lantèlme, còlta non come la gran dama dell'alta borghesia parigina ma ancora come l'attrice di teatro, leggermente trasandata ma dallo sguardo provocante e dai lascivi capelli sciolti.
L'opera è accompagnata da certificato di autenticità del prof. Claudio Strinati, datata 7 Luglio 2001 e dalle indagini diagnostiche eseguite dalla società M.I.D.A. del professor Claudio Falcucci (23/02/2023).
€ 5.000,00 / 10.000,00
Estimate
5.000,00 €
Starting price
€
Your bid
(The reserve price has not been exceeded)
(The reserve price has been exceeded)
Set your maximum bid