212
Luigi Ademollo
(Milano, 1764 - Firenze, 1849)
Festa sul Tevere nell'antica Roma
Luigi Ademollo nacque a Milano il 30 aprile 1764. Successivamente non ancora ventenne si trasferì a Roma [..], 71 x 63cm
212
Luigi Ademollo
(Milano, 1764 - Firenze, 1849)
Festa sul Tevere nell'antica Roma
Luigi Ademollo nacque a Milano il 30 aprile 1764. Successivamente non ancora ventenne si trasferì a Roma [..], 71 x 63cm
214
La predica di San Giovanni Battista
Scuola nord Europea degli inizi del XIX secolo
Reca iscrizione al retro, in cornice., 64 x 80 cm
214
La predica di San Giovanni Battista
Scuola nord Europea degli inizi del XIX secolo
Reca iscrizione al retro, in cornice., 64 x 80 cm
215
Coppia di paesaggi con rovine
Scuola italiana, seconda metà del XVIII secolo
I due ovali raffigurano un capriccio architettonico con rovine e figure popolari e un paesaggio con scene di vita [..], 95 x 73,5cm
215
Coppia di paesaggi con rovine
Scuola italiana, seconda metà del XVIII secolo
I due ovali raffigurano un capriccio architettonico con rovine e figure popolari e un paesaggio con scene di vita [..], 95 x 73,5cm
216
Famiglia Bretone al mare
fine XIX - inizi XX secolo
Firma non decifrabile in basso a sinistra., 48 x 64 cm
216
Famiglia Bretone al mare
fine XIX - inizi XX secolo
Firma non decifrabile in basso a sinistra., 48 x 64 cm
217
Madonna con Bambino
Scuola italiana, fine XV secolo
Dipinto a tempera macra su tela su fondo oro. Entro cornice. Il dipinto si presenta in pessimo stato di conservazione [..], 91 x 55cm
217
Madonna con Bambino
Scuola italiana, fine XV secolo
Dipinto a tempera macra su tela su fondo oro. Entro cornice. Il dipinto si presenta in pessimo stato di conservazione [..], 91 x 55cm
218
La donna e il drago (Madonna dell'Apocalisse)
Scuola italiana, XVII secolo
Il dipinto riproduce l'episodio che costituisce il Capitolo XII del libro biblico dell'Apocalisse. Entro cornice [..], 44 x 32cm
218
La donna e il drago (Madonna dell'Apocalisse)
Scuola italiana, XVII secolo
Il dipinto riproduce l'episodio che costituisce il Capitolo XII del libro biblico dell'Apocalisse. Entro cornice [..], 44 x 32cm
219
Lotto di 5 orologi da tasca in argento
inizio XX secolo
Parti mancanti e rotte. 4 non marcianti. Misure differenti.
219
Lotto di 5 orologi da tasca in argento
inizio XX secolo
Parti mancanti e rotte. 4 non marcianti. Misure differenti.
220
800/1000 silver coffee maker
Late 19th century
Engraved part. Single handle, spout with beak. English stamp. Weight: 765 gr, 24 x 10.5 cm
220
800/1000 silver coffee maker
Late 19th century
Engraved part. Single handle, spout with beak. English stamp. Weight: 765 gr, 24 x 10.5 cm
221
Coppia di candelieri
Londra , inizi XX secolo
a quattro fiamme in argento sbalzato e inciso, punzoni alla base. Peso Netto 2 bracci 2112 gr, corpo 1275 gr peso [..], 45 x 30 x 30 cm
221
Coppia di candelieri
Londra , inizi XX secolo
a quattro fiamme in argento sbalzato e inciso, punzoni alla base. Peso Netto 2 bracci 2112 gr, corpo 1275 gr peso [..], 45 x 30 x 30 cm
222
Lampada da tavolo in argento
Argenteria italiana, seconda metà XX secolo
Corpo a balaustro. Parti a rilievo e incise. Ventola in stoffa bianca. Argento 800/1000. Peso 570gr., 28,5 x 11,5 x 11,5cm
222
Lampada da tavolo in argento
Argenteria italiana, seconda metà XX secolo
Corpo a balaustro. Parti a rilievo e incise. Ventola in stoffa bianca. Argento 800/1000. Peso 570gr., 28,5 x 11,5 x 11,5cm
224
Guarnitura da camino
Guarnitura in argento composta da tre vasi a doppia ansa, corpo semicilindrico su base ottagonale. Basi incise [..], Diverse
224
Guarnitura da camino
Guarnitura in argento composta da tre vasi a doppia ansa, corpo semicilindrico su base ottagonale. Basi incise [..], Diverse
225
Portauova e cucchiaino in argento
Argento 800 su 1000. Argenteria italiana, seconda metà XX sec. 18 grammi. Entro scatola in cartone origi [..]
225
Portauova e cucchiaino in argento
Argento 800 su 1000. Argenteria italiana, seconda metà XX sec. 18 grammi. Entro scatola in cartone origi [..]
226
Orologio da tasca in oro
con placca in porcellana policroma a decorazione l'Allegoria, difetti come trovasi, gr. 55,50
226
Orologio da tasca in oro
con placca in porcellana policroma a decorazione l'Allegoria, difetti come trovasi, gr. 55,50
232
Ciondolo
In oro giallo e bianco 750/1000 con 14 brillantini da un punto c.ca e perla coltivata al centro. A forma di cuore. [..]
232
Ciondolo
In oro giallo e bianco 750/1000 con 14 brillantini da un punto c.ca e perla coltivata al centro. A forma di cuore. [..]
235
Aloise Heinrich Priechenfried
(1867 - 1953)
Dama in salotto con porta sul giardino
Entro cornice coeva. Firmato al recto in alto a destra. Con etichetta al verso di esposizione., 54,5 x 42,5
235
Aloise Heinrich Priechenfried
(1867 - 1953)
Dama in salotto con porta sul giardino
Entro cornice coeva. Firmato al recto in alto a destra. Con etichetta al verso di esposizione., 54,5 x 42,5
236
Federico Cilia
(1899)
Scorcio romano
1955
Firmato e datato in basso a sinistra: Federico Cilia, 1955. In cornice., 42 x 53 cm
236
Federico Cilia
(1899)
Scorcio romano
1955
Firmato e datato in basso a sinistra: Federico Cilia, 1955. In cornice., 42 x 53 cm
237
Jean - Baptiste Lallemand (bottega di)
(c. 1803, 1716)
Capriccio con rovine romane
XVIII secolo
Il dipinto si può attribuire alla bottega dell'Allemand, pittore di origini francesi trasferitosi a Roma nel [..], 102 x 127cm
237
Jean - Baptiste Lallemand (bottega di)
(c. 1803, 1716)
Capriccio con rovine romane
XVIII secolo
Il dipinto si può attribuire alla bottega dell'Allemand, pittore di origini francesi trasferitosi a Roma nel [..], 102 x 127cm
239
Battaglia napoleonica
XIX secolo
Entro cornice. Difetti e piccole cadute di colore. Al retro reca iscrizione apocrifa. , 50 x 74cm
239
Battaglia napoleonica
XIX secolo
Entro cornice. Difetti e piccole cadute di colore. Al retro reca iscrizione apocrifa. , 50 x 74cm
240
Tommaso Minardi (da)
(1787 - 1871)
Madonna con Bambino, Sant'Anna e San Giovannino
1839 (e successivi)
Il disegno parrebbe essere uno studio (o il prototipo?) di un'incisione ideata da Minardi e incisa da Giovanni [..], 29 x 24,5 cm
240
Tommaso Minardi (da)
(1787 - 1871)
Madonna con Bambino, Sant'Anna e San Giovannino
1839 (e successivi)
Il disegno parrebbe essere uno studio (o il prototipo?) di un'incisione ideata da Minardi e incisa da Giovanni [..], 29 x 24,5 cm
241
Veduta boschiva
inizi del XX secolo
Firmato in basso a destra. Presenta iscrizioni al retro sul telaio., 68 x 90,5 cm
241
Veduta boschiva
inizi del XX secolo
Firmato in basso a destra. Presenta iscrizioni al retro sul telaio., 68 x 90,5 cm