47

Il banchetto del ricco Epulone, Scuola maltese, XVII secolo

olio su tela
202 x 285 cm
Il dipinto raffigura il banchetto del ricco Epulone, la celebre parabola narrata da Cristo nel Vangelo di Luca (16:19-31). Il tema, molto diffuso in Italia tra il XVI e il XVII secolo, fu affrontato con originalità anche da Mattia Preti, che nella tela oggi alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini a Roma interpretò la figura di Epulone con un’intensità psicologica del tutto nuova.

L’opera qui presentata, con la sua ampia composizione, la ricchezza della tavola imbandita, la presenza di musici e servitori, e l’apertura architettonica sullo sfondo, mostra chiari riferimenti allo stile di Mattia Preti durante il periodo napoletano, quando il pittore elaborò uno stile teatrale, di forte impatto narrativo, che tanta influenza ebbe sui contemporanei.

Sebbene non sia possibile riferire con certezza l'esecuzione alla mano diretta del maestro, le caratteristiche formali e compositive permettono di collocare il dipinto nell’ambito della sua bottega o della cerchia più prossima. Entro cornice in legno del XIX secolo.
04/10/2025 04:31:05
Lot closes
1g -24h 0m 0s
Time left
€ 10.000,00 / 20.000,00
Estimate
8.000,00 €
Starting price
 €
Your bid
(The reserve price has not been exceeded) (The reserve price has been exceeded)
Set your maximum bid
 €
Offer