91
San Sebastiano
Seconda metร XVII sec.
Scuola italiana. Entro cornice coeva. Rintelato e ritalaiato., 100 x 73 xm
91
San Sebastiano
Seconda metร XVII sec.
Scuola italiana. Entro cornice coeva. Rintelato e ritalaiato., 100 x 73 xm
92
Marina Militare
Scuola francese, XIX-XX secolo
Veduta di marina con navi da guerra battenti bandiera francese. In cornice non coeva., 19,5 x 27,5 cm
92
Marina Militare
Scuola francese, XIX-XX secolo
Veduta di marina con navi da guerra battenti bandiera francese. In cornice non coeva., 19,5 x 27,5 cm
93
Marina con castello
XIX secolo
Scorcio di marina con rovine, dipinto ad olio su tela, entro cornice siciliana a guantiera in legno dorato e inciso. [..], 22,5 x 30 cm
93
Marina con castello
XIX secolo
Scorcio di marina con rovine, dipinto ad olio su tela, entro cornice siciliana a guantiera in legno dorato e inciso. [..], 22,5 x 30 cm
94
Carlo Belli
(1903 - 1991)
Composizione
Firmato in basso a destra "Carlo Belli". In cornice., 17,5 x 51,5 cm
94
Carlo Belli
(1903 - 1991)
Composizione
Firmato in basso a destra "Carlo Belli". In cornice., 17,5 x 51,5 cm
95
François Boucher (da)
(1703 - 1770)
Venere e Satiro
Seconda metร XX secolo
Dipinto ad acrilico su tela con soggetto preso da Franรงois Boucher, Venere e Satiro, entro cornice in legno dorato [..], 200 x 230 cm
95
François Boucher (da)
(1703 - 1770)
Venere e Satiro
Seconda metร XX secolo
Dipinto ad acrilico su tela con soggetto preso da Franรงois Boucher, Venere e Satiro, entro cornice in legno dorato [..], 200 x 230 cm
96
Piero Garino
(1922 - 2009)
Crocifissione
1962
Dipinto su tavola, tecnica mista, su fondo beige. Firmato e datato a fronte in basso a sinistra e chiosato a retro, [..], 43 x 30,5 cm
96
Piero Garino
(1922 - 2009)
Crocifissione
1962
Dipinto su tavola, tecnica mista, su fondo beige. Firmato e datato a fronte in basso a sinistra e chiosato a retro, [..], 43 x 30,5 cm
97
Paolo Sala
(1859 - 1924)
Veduta di canale veneziano
Firmato in basso a destra. In cornice. , 27,5 x 39 cm
97
Paolo Sala
(1859 - 1924)
Veduta di canale veneziano
Firmato in basso a destra. In cornice. , 27,5 x 39 cm
98
Ballo campestre
Pittore francese del XIX secolo
Il disegno, eseguito su carta quadrettata Canson Mongolfier Vidalon - Les - Annonay, è verosimilmente [..], 39,5 x 58 cm
98
Ballo campestre
Pittore francese del XIX secolo
Il disegno, eseguito su carta quadrettata Canson Mongolfier Vidalon - Les - Annonay, è verosimilmente [..], 39,5 x 58 cm
99
Antonio Ligabue
(1899 - 1965)
Il cervo
Esemplare XXIX / L. Tiratura postuma autorizzata, da lastra incisa a mano dall'artista. Firmato in lastra in alto [..], 29 x 32,5 cm
99
Antonio Ligabue
(1899 - 1965)
Il cervo
Esemplare XXIX / L. Tiratura postuma autorizzata, da lastra incisa a mano dall'artista. Firmato in lastra in alto [..], 29 x 32,5 cm
100
Nettuno, Minerva e Coronide
Fine XVII secolo
Il dipinto qui presentato raffigura il mito, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, di Nettuno e Coronide.
La [..], 157 x 207 cm
100
Nettuno, Minerva e Coronide
Fine XVII secolo
Il dipinto qui presentato raffigura il mito, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, di Nettuno e Coronide.
La [..], 157 x 207 cm
101
Franco Rispoli
(1921 - 1989)
Scugnizzo
Firmato in basso a destra. Al retro, timbro di provenienza "Galleria Tevere - Roma". In cornice., 50 x 40cm
101
Franco Rispoli
(1921 - 1989)
Scugnizzo
Firmato in basso a destra. Al retro, timbro di provenienza "Galleria Tevere - Roma". In cornice., 50 x 40cm
102
Franco Rispoli
(1921 - 1989)
Scena di mercato napoletano
Anni 40 del 900
Firmato in basso a destra. In cornice, 30 x 40cm
102
Franco Rispoli
(1921 - 1989)
Scena di mercato napoletano
Anni 40 del 900
Firmato in basso a destra. In cornice, 30 x 40cm
103
Fillide Levasti©
(1883 - 1966)
Scena portuale
Firmato in basso a destra a punta di pennello. In cornice, 17 x 38cm
103
Fillide Levasti©
(1883 - 1966)
Scena portuale
Firmato in basso a destra a punta di pennello. In cornice, 17 x 38cm
104
Ritratto di Nobiluomo
Scuola italiana, prima metร XVII secolo
In questo bel ritratto -in cui si intrecciano influenze nordiche e sensibilitร toscane- i dati di stile, il peculiare [..], 55 x 45cm
104
Ritratto di Nobiluomo
Scuola italiana, prima metร XVII secolo
In questo bel ritratto -in cui si intrecciano influenze nordiche e sensibilitร toscane- i dati di stile, il peculiare [..], 55 x 45cm
105
Ritratto di nobiluomo
Scuola bergamasca, XVII secolo
Il dipinto -di pregevole qualità e sensibilissimo naturalismo- presenta caratteri di stile affini a Giovanni [..], 55 x 45cm
105
Ritratto di nobiluomo
Scuola bergamasca, XVII secolo
Il dipinto -di pregevole qualità e sensibilissimo naturalismo- presenta caratteri di stile affini a Giovanni [..], 55 x 45cm
107
Felice Giordano
(1880 - 1964)
Casa di campagna
Anni '30 XX sec.
In cornice, non coeva. Firmato sul recto in basso a sinistra., 28 x 41 cm
107
Felice Giordano
(1880 - 1964)
Casa di campagna
Anni '30 XX sec.
In cornice, non coeva. Firmato sul recto in basso a sinistra., 28 x 41 cm
108
Gerardo Dottori
(Perugia, 1884 - 1977)
Senza titolo
1969
Firmato e datato a matita dal Maestro in basso a destra: G. Dottori '69. Esemplare n. 64/100.
Iscrizione al [..], 43 x 57,5 cm
108
Gerardo Dottori
(Perugia, 1884 - 1977)
Senza titolo
1969
Firmato e datato a matita dal Maestro in basso a destra: G. Dottori '69. Esemplare n. 64/100.
Iscrizione al [..], 43 x 57,5 cm
109
Suonatore di mandolino
seconda metร del XIX secolo
scultura in forma in ceramica policroma con base in legno ebanizzato coeva a colonna apribile con sportello frontale, [..], 76x56x40 (190 cm. con la base)
109
Suonatore di mandolino
seconda metร del XIX secolo
scultura in forma in ceramica policroma con base in legno ebanizzato coeva a colonna apribile con sportello frontale, [..], 76x56x40 (190 cm. con la base)
ceramica
111
Coppia di polene
Produzione nord europea XIX sec.
Coppia di sculture in volume rappresentate busto di marinai con sciabola e mano ad uncino. In legno di quercia. [..], 88 x 33 x 23 cm
111
Coppia di polene
Produzione nord europea XIX sec.
Coppia di sculture in volume rappresentate busto di marinai con sciabola e mano ad uncino. In legno di quercia. [..], 88 x 33 x 23 cm
113
Nudo femminile
Prima metร XX sec.
Scultura in volume, in bronzo a patina verde, poggiante su sgabello brunito e dorato. Manifattura italiana, probabilmente [..], 73 x 30 x 40 cm
113
Nudo femminile
Prima metร XX sec.
Scultura in volume, in bronzo a patina verde, poggiante su sgabello brunito e dorato. Manifattura italiana, probabilmente [..], 73 x 30 x 40 cm
114
Antonio Ugo
(1870 - 1956)
Volto di bambino
Scultura in volume. Bronzo a patina bruna. Firmato e numerato a tergo. (Esemplare n.5), 16 x 7 x 7 cm
114
Antonio Ugo
(1870 - 1956)
Volto di bambino
Scultura in volume. Bronzo a patina bruna. Firmato e numerato a tergo. (Esemplare n.5), 16 x 7 x 7 cm
116
Busto muliere
Italia, inizio XVI secol
scultura in volume di busto femminile, con basamento a colonna a lumachella, testa restaurata, presenti difetti [..], 100 x 50 x 22 cm (con basamento)
116
Busto muliere
Italia, inizio XVI secol
scultura in volume di busto femminile, con basamento a colonna a lumachella, testa restaurata, presenti difetti [..], 100 x 50 x 22 cm (con basamento)
117
Marie Antoinette
XIX sec
Scultura in volume, busto della regina Maria Antonietta in marmo statuario, su base circolare. Scultura d'accademia. [..], 46 x 26 x 13 cm
117
Marie Antoinette
XIX sec
Scultura in volume, busto della regina Maria Antonietta in marmo statuario, su base circolare. Scultura d'accademia. [..], 46 x 26 x 13 cm
118
Busto di moro
19th century
Scultura in volume in terracotta invetriata, in policromia blu, bianca, verde, arancio. Piccole mancanze (orecchino [..], 70 x 52 x 27 cm
118
Busto di moro
19th century
Scultura in volume in terracotta invetriata, in policromia blu, bianca, verde, arancio. Piccole mancanze (orecchino [..], 70 x 52 x 27 cm
119
Busto di fanciulletto
Scuola italiana, fine XIX - inizio XX secolo
Scultura in volume in marmo bianco statuario, su base in legno ebanizzato. Nei modi di Bistolfi. Piccola mancanza [..], 30 x 25 x 15 cm
119
Busto di fanciulletto
Scuola italiana, fine XIX - inizio XX secolo
Scultura in volume in marmo bianco statuario, su base in legno ebanizzato. Nei modi di Bistolfi. Piccola mancanza [..], 30 x 25 x 15 cm
120
Teschio
XVIII sec.
Bassorilievo scultura in forma di teschio. In materiale lapideo diaspro rosso di Sicilia. Entro cornice coeva. [..], 31 x 21cm
120
Teschio
XVIII sec.
Bassorilievo scultura in forma di teschio. In materiale lapideo diaspro rosso di Sicilia. Entro cornice coeva. [..], 31 x 21cm