301
				
   
				
	
    
    Scultura raffigurante Lorenzo de' Medici su colonnina
1879
        
    
					 Da Michelangelo. Brunito su basamento in marmo verde.  Colonna in mogano con intarsi geometrici (mancanze). Manifattura  [..], bronzo, 33 x 11 x 12 cm
				
			
				301
                   
			
			
            
	
    
    Scultura raffigurante Lorenzo de' Medici su colonnina
1879
        
    
				 Da Michelangelo. Brunito su basamento in marmo verde.  Colonna in mogano con intarsi geometrici (mancanze). Manifattura  [..], bronzo, 33 x 11 x 12 cm
			
		
					302
				
   
				
	
        Tommaso Campajola (XIX - XX sec.)©
Apollo e Dafne
					 Poggiante su base in marmo: dimensioni 31 x 44 cm. Dalla celebre scultura di Gian Lorenzo Bernini. Firmato sul  [..], bronzo, H. 76 x 40 x 25 cm
				
			
				302
                   
			
			
            
	
        Tommaso Campajola (XIX - XX sec.)©
Apollo e Dafne
				 Poggiante su base in marmo: dimensioni 31 x 44 cm. Dalla celebre scultura di Gian Lorenzo Bernini. Firmato sul  [..], bronzo, H. 76 x 40 x 25 cm
			
		
					303
				
   
				
	
        Giuseppe Moretti
(1857 - 1935)
Mergellina
					 Su base in marmo, dimensioni: H. 11,5 x 22 x 14,5 cm Firmata al retro. , bronzo, H40 x 34 x 23 cm
				
			
				303
                   
			
			
            
	
        Giuseppe Moretti
(1857 - 1935)
Mergellina
				 Su base in marmo, dimensioni: H. 11,5 x 22 x 14,5 cm Firmata al retro. , bronzo, H40 x 34 x 23 cm
			
		
					304
				
   
				
	
        Giuseppe Ferrari
(1843 - 1905)
Biga romana
					 con base in marmo, dimensioni: 33 x 60 cm. Firma a retro. , bronzo, H. 50 x 53 x 31 cm
				
			
				304
                   
			
			
            
	
        Giuseppe Ferrari
(1843 - 1905)
Biga romana
				 con base in marmo, dimensioni: 33 x 60 cm. Firma a retro. , bronzo, H. 50 x 53 x 31 cm
			
		
					305
				
   
				
	
        Giovanni De Martino
(1870 - 1935)
Scugnizzo con cappello
					Firmato al retro. , bronzo, 33 x 12 x 12 cm
				
			
				305
                   
			
			
            
	
        Giovanni De Martino
(1870 - 1935)
Scugnizzo con cappello
				Firmato al retro. , bronzo, 33 x 12 x 12 cm
			
		
					307
				
   
				
	
    
    Louis Mynuel - Rara pendola à la Boulle con carillon
1740 - 1760 ca.
        
    
					Monumentale pendola da parete con mensola, intarsiato à la Boulle, con importanti decori in bronzo dorato. Orologio  [..], 110 x 46 x 20 cm
				
			
				307
                   
			
			
            
	
    
    Louis Mynuel - Rara pendola à la Boulle con carillon
1740 - 1760 ca.
        
    
				Monumentale pendola da parete con mensola, intarsiato à la Boulle, con importanti decori in bronzo dorato. Orologio  [..], 110 x 46 x 20 cm
			
		
					308
				
   
				
	
    
    Coppia di vasi
seconda metà del XIX secolo
        
    
					Con coperchio, in bronzo dorato e brunito, con scene di baccanale in rilievo. Manifattura francese. , 38 x 18 cm
				
			
				308
                   
			
			
            
	
    
    Coppia di vasi
seconda metà del XIX secolo
        
    
				Con coperchio, in bronzo dorato e brunito, con scene di baccanale in rilievo. Manifattura francese. , 38 x 18 cm
			
		
					309
				
   
				
	
    
    Trittico da camino
prima metà del XIX secolo
        
    
					Composto da orologio e coppia di candelabri a 5 luci. Marmo bianco statuario e bronzo dorato con placche in porcellana  [..], orologio 44 x 35 x 10 cm
				
			
				309
                   
			
			
            
	
    
    Trittico da camino
prima metà del XIX secolo
        
    
				Composto da orologio e coppia di candelabri a 5 luci. Marmo bianco statuario e bronzo dorato con placche in porcellana  [..], orologio 44 x 35 x 10 cm
			
		
					310
				
   
				
	
    
    Coppia di vasi
metà del XIX secolo
        
    
					A cratere in bronzo dorato e cesellato, poggianti su basamento. Manifattura francese., 40 x 20 x 14 cm
				
			
				310
                   
			
			
            
	
    
    Coppia di vasi
metà del XIX secolo
        
    
				A cratere in bronzo dorato e cesellato, poggianti su basamento. Manifattura francese., 40 x 20 x 14 cm
			
		
					311
				
   
				
	
        Charles Antoine Bridan
(1730 - 1805)
d'après
Fanciullo che gioca con un uccello - Fanciulla piangente su un nido
XIX secolo
        
    
					 La prima edizione delle sculture fu realizzata nel 1759.  Mentre le sculture singole appaiono frequentemente  [..], marmo bianco, 55 x 17 x 13 cm
				
			
				311
                   
			
			
            
	
        Charles Antoine Bridan
(1730 - 1805)
d'après
Fanciullo che gioca con un uccello - Fanciulla piangente su un nido
XIX secolo
        
    
				 La prima edizione delle sculture fu realizzata nel 1759.  Mentre le sculture singole appaiono frequentemente  [..], marmo bianco, 55 x 17 x 13 cm
			
		
					312
				
   
				
	
        Eugenio Avolio
(1876 - 1929)
Scena mitologica
					Scultura in bronzo, su basetta rettangolare in marmo. Firmata alla base E. Avolio., 51 x 30cm
				
			
				312
                   
			
			
            
	
        Eugenio Avolio
(1876 - 1929)
Scena mitologica
				Scultura in bronzo, su basetta rettangolare in marmo. Firmata alla base E. Avolio., 51 x 30cm
			
		
					313
				
   
				
	
    
    Maternità
prima metà XX secolo
        
    
					scultura in bronzo brunito, su basamento in marmo. Firmato A. Merente, 58 x 25 x 37 cm
				
			
				313
                   
			
			
            
	
    
    Maternità
prima metà XX secolo
        
    
				scultura in bronzo brunito, su basamento in marmo. Firmato A. Merente, 58 x 25 x 37 cm
			
		
					314
				
   
				
	
        Vincenzo Aurisicchio
(1855 - 1926)
Scugnizzo
					su base in marmo. Firmato al retro. , bronzo, 14 x 8 x 8 cm
				
			
				314
                   
			
			
            
	
        Vincenzo Aurisicchio
(1855 - 1926)
Scugnizzo
				su base in marmo. Firmato al retro. , bronzo, 14 x 8 x 8 cm
			
		
					315
				
   
				
	
        Antonio Canova
(1757 - 1822)
d'après
Coppia di sculture: Leone dormiente - Leone vigile
inizi del XX secolo
        
    
					Ispirate alle sculture di antonio Canova presenti nel monumento funebre dedicato a papa Clemente XIII. , marmo di Carrara, 38 x 85 x 32 cm
				
			
				315
                   
			
			
            
	
        Antonio Canova
(1757 - 1822)
d'après
Coppia di sculture: Leone dormiente - Leone vigile
inizi del XX secolo
        
    
				Ispirate alle sculture di antonio Canova presenti nel monumento funebre dedicato a papa Clemente XIII. , marmo di Carrara, 38 x 85 x 32 cm
			
		
					316
				
   
				
	
    
    Coppia di sculture
XX secolo
        
    
					in marmo bianco. Raffiguranti leoni grotteschi assisi. Graffi e alcune seccature. Una scultura risulta mancante  [..], 26 x 35 x 10 cm
				
			
				316
                   
			
			
            
	
    
    Coppia di sculture
XX secolo
        
    
				in marmo bianco. Raffiguranti leoni grotteschi assisi. Graffi e alcune seccature. Una scultura risulta mancante  [..], 26 x 35 x 10 cm
			
		
					317
				
   
				
	
    
    Lampada
Manifattura italiana, inizi XX sec.
        
    
					scultura in alabastro raffigurante figura femminile poggiante su basamento. Restauri e mancanze., 70 x 22 x 25 cm
				
			
				317
                   
			
			
            
	
    
    Lampada
Manifattura italiana, inizi XX sec.
        
    
				scultura in alabastro raffigurante figura femminile poggiante su basamento. Restauri e mancanze., 70 x 22 x 25 cm
			
		
					322
				
   
				
	
    
    Vasca da parete a conghiglia
vecchia manifattura, inizio XX sec.
        
    
					in pietra tenera. Difetti, 105 x 75 x 6 cm
				
			
				322
                   
			
			
            
	
    
    Vasca da parete a conghiglia
vecchia manifattura, inizio XX sec.
        
    
				in pietra tenera. Difetti, 105 x 75 x 6 cm
			
		
					323
				
   
				
	
    
    Vasca da centro esagonale
vecchia manifattura, inizio XX sec.
        
    
					in pietra e cemento. Difetti, 83 x 80 cm
				
			
				323
                   
			
			
            
	
    
    Vasca da centro esagonale
vecchia manifattura, inizio XX sec.
        
    
				in pietra e cemento. Difetti, 83 x 80 cm
			
		
					324
				
   
				
	
    
    Vasca da centro
Vecchia manifattura, inizio XX sec.
        
    
					di forma circolare, con base a balaustro scanalata, in pietra e cemento. Difetti, 76 x 85 cm
				
			
				324
                   
			
			
            
	
    
    Vasca da centro
Vecchia manifattura, inizio XX sec.
        
    
				di forma circolare, con base a balaustro scanalata, in pietra e cemento. Difetti, 76 x 85 cm
			
		
					325
				
   
				
	
    
    Vasca da centro
Vecchia manifattura, inizi XX sec.
        
    
					di forma circolare, con base a balaustro scanalata, decori a palmette sulla base. Difetti, 87 x 87 cm
				
			
				325
                   
			
			
            
	
    
    Vasca da centro
Vecchia manifattura, inizi XX sec.
        
    
				di forma circolare, con base a balaustro scanalata, decori a palmette sulla base. Difetti, 87 x 87 cm
			
		
					326
				
   
				
	
    
    Coppia di orci
manifattura Sud Italia, fine XIX secolo
        
    
					in terracotta a smalto verde, con quattro anse., 57 x 40 cm
				
			
				326
                   
			
			
            
	
    
    Coppia di orci
manifattura Sud Italia, fine XIX secolo
        
    
				in terracotta a smalto verde, con quattro anse., 57 x 40 cm
			
		
					327
				
   
				
	
        Gérard Audran
(1640 - 1703)
Le Battaglie di Alessandro tratte da Charles Le Brun
XVIII secolo
        
    
					 Dimensioni: incisione singola 29 x 52, cm; 3 incisioni 29 x 60 cm. in cornice.   , incisone a bulino su carta
				
			
				327
                   
			
			
            
	
        Gérard Audran
(1640 - 1703)
Le Battaglie di Alessandro tratte da Charles Le Brun
XVIII secolo
        
    
				 Dimensioni: incisione singola 29 x 52, cm; 3 incisioni 29 x 60 cm. in cornice.   , incisone a bulino su carta
			
		
					328
				
   
				
	
        Georg Bathasar Probst
(1686 - 1750)
Neapolis
1970
        
    
					Edizioni Ponte Vecchio. In cornice. , incisione su carta colorata a mano, lastra: 41 x 107 cm
				
			
				328
                   
			
			
            
	
        Georg Bathasar Probst
(1686 - 1750)
Neapolis
1970
        
    
				Edizioni Ponte Vecchio. In cornice. , incisione su carta colorata a mano, lastra: 41 x 107 cm
			
		
					329
				
   
				
	
        David Allan
(1744 - 1796)
Gentle Shepherd - Serie di 7 incisioni
1788 e succ.
        
    
					Tratte dal libro di Allan Ramsey "The Gentle Shepherd - A Pastoral Commedy". In cornice. , incisione e acquatinta su carta, 26,5 x 20 cm
				
			
				329
                   
			
			
            
	
        David Allan
(1744 - 1796)
Gentle Shepherd - Serie di 7 incisioni
1788 e succ.
        
    
				Tratte dal libro di Allan Ramsey "The Gentle Shepherd - A Pastoral Commedy". In cornice. , incisione e acquatinta su carta, 26,5 x 20 cm
			
		
					330
				
   
				
	
        Antonio Cardon
(1739 - 1822)
Veduta di Chiaia dalla parte di Levante - Veduta di Ponte Nuovo
Ediz. del 1970
        
    
					 Edizioni Ponte Vecchio. Timbro della stamperia in basso a destra. In cornice.    , incisione su carta, 45,2 x 93,2 cm
				
			
				330
                   
			
			
            
	
        Antonio Cardon
(1739 - 1822)
Veduta di Chiaia dalla parte di Levante - Veduta di Ponte Nuovo
Ediz. del 1970
        
    
				 Edizioni Ponte Vecchio. Timbro della stamperia in basso a destra. In cornice.    , incisione su carta, 45,2 x 93,2 cm