210
Ercole Lelli
(Bologna, 1702 - Bologna, 1766)
in the way of
Lo scorticato
fine XIX sec.
scultura in volume in gesso, raffigurante Lo Scorticato, dal modello originale realizzato da Ercole Lelli e conservato [..], 184 x 60 cm
210
Ercole Lelli
(Bologna, 1702 - Bologna, 1766)
in the way of
Lo scorticato
fine XIX sec.
scultura in volume in gesso, raffigurante Lo Scorticato, dal modello originale realizzato da Ercole Lelli e conservato [..], 184 x 60 cm
211
Quattro lesene
Manifattura Italiana, fine XIX secolo
Sculture in legno di castagno scolpito e laccato, con volti a forma di putto., 73 x 23cm
211
Quattro lesene
Manifattura Italiana, fine XIX secolo
Sculture in legno di castagno scolpito e laccato, con volti a forma di putto., 73 x 23cm
212
Coppia di sovrapporte
Manifattura Italiana, XIX secolo
Elementi decorativi in legno di quercia intagliato a motivi animali e floreali. Difetti e mancanze., 50 x 165cm
212
Coppia di sovrapporte
Manifattura Italiana, XIX secolo
Elementi decorativi in legno di quercia intagliato a motivi animali e floreali. Difetti e mancanze., 50 x 165cm
213
Putto alato
Manifattura Italiana, prima metà XX secolo
In legno intagliato e dorato. Difetti e restauri., 66 x 40cm
213
Putto alato
Manifattura Italiana, prima metà XX secolo
In legno intagliato e dorato. Difetti e restauri., 66 x 40cm
215
Coppia di colonne in cipollino
Manifattura italiana, fine XIX secolo
di forma cilindrica, poggianti su basamento in marmo bianco. Mancanze, Altezza 35 x diametro 92 cm
215
Coppia di colonne in cipollino
Manifattura italiana, fine XIX secolo
di forma cilindrica, poggianti su basamento in marmo bianco. Mancanze, Altezza 35 x diametro 92 cm
216
Colonna
Manifattura Italiana, metà XIX secolo
In legno dolce tinto a noce, con capitello in legno scolpito e laccato a tinta celeste e lumeggiature in oro. [..], 230 x 33cm
216
Colonna
Manifattura Italiana, metà XIX secolo
In legno dolce tinto a noce, con capitello in legno scolpito e laccato a tinta celeste e lumeggiature in oro. [..], 230 x 33cm
217
Coppia di monumentali versatoi
prima metà XX sec.
in alabastro riccamente scolpito, su basamento esagonale. Restauri e mancanze. Manifattura italiana, Atezza totale 220 x 35 x 30 cm
217
Coppia di monumentali versatoi
prima metà XX sec.
in alabastro riccamente scolpito, su basamento esagonale. Restauri e mancanze. Manifattura italiana, Atezza totale 220 x 35 x 30 cm
218
Fanciullo che legge
Inizio XX secolo
scultura in marmo bianco , studio accademico. Con colonnina., 63 x 30 cm
218
Fanciullo che legge
Inizio XX secolo
scultura in marmo bianco , studio accademico. Con colonnina., 63 x 30 cm
219
Guglielmo Pugi
(1850 - 1915)
Busto di donna
Manifattura Italiana, prima metà XX secolo
In alabastro con base in marmo., 28 x 30
219
Guglielmo Pugi
(1850 - 1915)
Busto di donna
Manifattura Italiana, prima metà XX secolo
In alabastro con base in marmo., 28 x 30
220
Aldo Bartelletti
(1898 - 1976)
Beethoven
1944
Scultura in marmo bianco statuario raffigurante Beethoven, con base in marmo. Provenienza : Asta European art [..], 20,3 x 19,8cm
220
Aldo Bartelletti
(1898 - 1976)
Beethoven
1944
Scultura in marmo bianco statuario raffigurante Beethoven, con base in marmo. Provenienza : Asta European art [..], 20,3 x 19,8cm
221
Antinoo Delfico
manifattura italiana, seconda metà Novecento
scultura raffigurante testa di Antinoo di Delfi in gesso., 40 x 28 cm
221
Antinoo Delfico
manifattura italiana, seconda metà Novecento
scultura raffigurante testa di Antinoo di Delfi in gesso., 40 x 28 cm
222
Torso acefalo
manifattura italiana, prima metà Novecento
in marmo bianco, su basamento in legno ricoperto di feltro nero., 24 x 22 cm
222
Torso acefalo
manifattura italiana, prima metà Novecento
in marmo bianco, su basamento in legno ricoperto di feltro nero., 24 x 22 cm
223
Scudo di piviale
Manifattura toscana - metà del XVI secolo
Ricamo eseguito in "or nué", oro filato posato, damasco verde e sete policrome. Vi è riportata la [..], 49 x 44 cm
223
Scudo di piviale
Manifattura toscana - metà del XVI secolo
Ricamo eseguito in "or nué", oro filato posato, damasco verde e sete policrome. Vi è riportata la [..], 49 x 44 cm
224
Anselmo Canera
(Verona, 1530 - 1584)
Attributed to
Strappo di affresco a grottesche
XVI secolo
Lo strappo è attribuibile al Maestro di origini veronesi, uno dei collaboratori più attivi del Palladio. Ottimo [..], Strappo di affresco a tempera applicato su tela, cm 91 x 78
224
Anselmo Canera
(Verona, 1530 - 1584)
Attributed to
Strappo di affresco a grottesche
XVI secolo
Lo strappo è attribuibile al Maestro di origini veronesi, uno dei collaboratori più attivi del Palladio. Ottimo [..], Strappo di affresco a tempera applicato su tela, cm 91 x 78
225
Madonna con bambino
Scuola Italiana del XIX secolo
tempera su tavola antica a fondo oro. In stile rinascimentale., tempera su tavola, 64 x 34 cm
225
Madonna con bambino
Scuola Italiana del XIX secolo
tempera su tavola antica a fondo oro. In stile rinascimentale., tempera su tavola, 64 x 34 cm
226
Quentin (nei modi di) Massys
(1466 - 1530)
Salvator Mundi
XIX sec.
Restauri, olio su tela applicato su tavola di Rovere, 26 x 21 cm
226
Quentin (nei modi di) Massys
(1466 - 1530)
Salvator Mundi
XIX sec.
Restauri, olio su tela applicato su tavola di Rovere, 26 x 21 cm
227
Cristoforo Roncalli Detto il Pomarancio
(1552 - 1626)
Sphere of
Incoronazione della vergine
Inzio XVII secolo
Frammento. Restauri e mancanze., olio su tela, 136 x 201cm
227
Cristoforo Roncalli Detto il Pomarancio
(1552 - 1626)
Sphere of
Incoronazione della vergine
Inzio XVII secolo
Frammento. Restauri e mancanze., olio su tela, 136 x 201cm
229
Harmenszoon van Rijn Rembrandt
(1606 - 1669)
Follower of
Autoritratto
Prima metà XVII secolo
La nostra opera deriva dall'incisione "Self Portrait With Saskia" di Rembrandt del 1636, conservata al Museo Ermitage [..], olio su tavola, 15 x 11,5cm
229
Harmenszoon van Rijn Rembrandt
(1606 - 1669)
Follower of
Autoritratto
Prima metà XVII secolo
La nostra opera deriva dall'incisione "Self Portrait With Saskia" di Rembrandt del 1636, conservata al Museo Ermitage [..], olio su tavola, 15 x 11,5cm
230
Harmenszoon van Rijn Rembrandt
(1606 - 1669)
Follower of
Ritratto di fanciulla
Prima metà XVII secolo
il dipinto mostra evidenti influenze rembrandtiane ma la difficile lettura dettata dalla sporcizia non consente [..], olio su tavola, 14,7 x 11,4cm
230
Harmenszoon van Rijn Rembrandt
(1606 - 1669)
Follower of
Ritratto di fanciulla
Prima metà XVII secolo
il dipinto mostra evidenti influenze rembrandtiane ma la difficile lettura dettata dalla sporcizia non consente [..], olio su tavola, 14,7 x 11,4cm
231
Paesaggio con personaggi
Scuola meridionale, inizio XVII secolo
Entro cornice Salvator Rosa a due ordini di intaglio coeva. Difetti alla cornice., olio su tela, 74 x 99cm
231
Paesaggio con personaggi
Scuola meridionale, inizio XVII secolo
Entro cornice Salvator Rosa a due ordini di intaglio coeva. Difetti alla cornice., olio su tela, 74 x 99cm
232
Santo Francescano con fanciullo e anime del purgatorio
Scuola Toscana, fine XVI secolo
Frammento. Difetti e restauri., olio su tela, 128 x 100cm
232
Santo Francescano con fanciullo e anime del purgatorio
Scuola Toscana, fine XVI secolo
Frammento. Difetti e restauri., olio su tela, 128 x 100cm
233
Bartolomeo Gennari
(1594 - 1661)
Attributed to
San Girolamo penitente
Coetaneo di Guercino, fu uno dei suoi collaboratori più stretti (nonché suo grande imitatore). Solitamente più [..], olio su tela, cm 90 x 72
233
Bartolomeo Gennari
(1594 - 1661)
Attributed to
San Girolamo penitente
Coetaneo di Guercino, fu uno dei suoi collaboratori più stretti (nonché suo grande imitatore). Solitamente più [..], olio su tela, cm 90 x 72
234
Testa femminile
Scuola Bolognese, XVII secolo
Il dipinto, piccola porzione ovale di una tela dalle dimensioni più ampie, è ascrivibile ai modi di Guido Cagnacci, [..], olio su tela , cm 25 x 18
234
Testa femminile
Scuola Bolognese, XVII secolo
Il dipinto, piccola porzione ovale di una tela dalle dimensioni più ampie, è ascrivibile ai modi di Guido Cagnacci, [..], olio su tela , cm 25 x 18
236
Rebecca al pozzo
Scuola Fiorentina, prima metà XVII secolo
Piccoli restauri., olio su tela, 87 x 120 cm
236
Rebecca al pozzo
Scuola Fiorentina, prima metà XVII secolo
Piccoli restauri., olio su tela, 87 x 120 cm
238
San Francesco
Scuola italiana XVIII secolo
Entro cornice in legno dorato e intagliato del XIX secolo., olio su tela, 51 x 39cm
238
San Francesco
Scuola italiana XVIII secolo
Entro cornice in legno dorato e intagliato del XIX secolo., olio su tela, 51 x 39cm