181
Francesco Landonio (maniera di)
(1723 - 1783)
Pastori con armenti
il passpartout del disegno reca la scritta "attr. a Micco Spadaro", grafite e acquarello marrone su carta, cm 13 x 17
181
Francesco Landonio (maniera di)
(1723 - 1783)
Pastori con armenti
il passpartout del disegno reca la scritta "attr. a Micco Spadaro", grafite e acquarello marrone su carta, cm 13 x 17
182
Domenico Maria Fratta (attr. a)
(1696 - 1763)
Scena religiosa
piccole macchie e difetti, sanguigna su carta vergellata, cm 18 x 12,5
182
Domenico Maria Fratta (attr. a)
(1696 - 1763)
Scena religiosa
piccole macchie e difetti, sanguigna su carta vergellata, cm 18 x 12,5
183
Studio di saggio
scuola veneta, fine XVIII - inizi XIX secolo
carboncino su carta quadrettata, cm 30 x 20
183
Studio di saggio
scuola veneta, fine XVIII - inizi XIX secolo
carboncino su carta quadrettata, cm 30 x 20
184
Mattia Preti (maniera di)
(1613 - 1699)
Studio di figura maschile
XVIII secolo
il disegno presenta macchie e foxing, sanguigna su carta vergellata con filigrana non identificata, cm 45 x 32
184
Mattia Preti (maniera di)
(1613 - 1699)
Studio di figura maschile
XVIII secolo
il disegno presenta macchie e foxing, sanguigna su carta vergellata con filigrana non identificata, cm 45 x 32
185
Elisabetta Sirani (attr. a)
(1638 - 1665)
Santa Maria Maddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Vergine; verso: Santo in Gloria
macchie nella parte inferiore e ai lati del disegno, grafite, biacca e acquarello marrone su carta, cm 26 x 20
185
Elisabetta Sirani (attr. a)
(1638 - 1665)
Santa Maria Maddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Vergine; verso: Santo in Gloria
macchie nella parte inferiore e ai lati del disegno, grafite, biacca e acquarello marrone su carta, cm 26 x 20
186
Vedute Ottiche di città europee
seconda metà del XVIII secolo
Georg Baltahasar Probst (1732 - 1801), Veduta ottica dell'Arsenale di Berlino. Traforata e pronta per la visione [..], acquaforte con coloritura a mano coeva, 26 x 42
186
Vedute Ottiche di città europee
seconda metà del XVIII secolo
Georg Baltahasar Probst (1732 - 1801), Veduta ottica dell'Arsenale di Berlino. Traforata e pronta per la visione [..], acquaforte con coloritura a mano coeva, 26 x 42
187
Johan Elias & Martin Elias Ridinger
Giochi equestri
scuola tedesca, XVIII secolo
in cornice, incisione all'acquaforte con coloritura coeva, cm 36 x 60
187
Johan Elias & Martin Elias Ridinger
Giochi equestri
scuola tedesca, XVIII secolo
in cornice, incisione all'acquaforte con coloritura coeva, cm 36 x 60
188
Giuseppe Zocchi
(1711 - 1767)
Veduta del palazzo Corsi e del palazzo Viviani a Firenze
1744
TAV. XII, in cornice. Incisione di Michele Marieschi e Vincenzo Franceschini, disegno di Giuseppe Zocchi, edito [..], incisione all'acquaforte con coloritura coeva, cm 50 x 68
188
Giuseppe Zocchi
(1711 - 1767)
Veduta del palazzo Corsi e del palazzo Viviani a Firenze
1744
TAV. XII, in cornice. Incisione di Michele Marieschi e Vincenzo Franceschini, disegno di Giuseppe Zocchi, edito [..], incisione all'acquaforte con coloritura coeva, cm 50 x 68
189
Teniers Jorna
Musica dei Fiamminghi
seconda metà XVIII secolo
l'incisore parte da un'invenzione di David Teniers detto il Giovane (1600-1690). Foglio decurtato della parte [..], acquaforte e bulino, cm 36 x 28
189
Teniers Jorna
Musica dei Fiamminghi
seconda metà XVIII secolo
l'incisore parte da un'invenzione di David Teniers detto il Giovane (1600-1690). Foglio decurtato della parte [..], acquaforte e bulino, cm 36 x 28
190
François Morel
(1767)
Veduta del Sepolcro degli Orazi e Curiazi
in cornice, incisione acquarellata, cm 38 x 48
190
François Morel
(1767)
Veduta del Sepolcro degli Orazi e Curiazi
in cornice, incisione acquarellata, cm 38 x 48
193
Medusa Rondanini
metà XX secolo
in marmo giallo reale e base modanata in marmo bianco di Carrara, cm 69 x 50 x 17
193
Medusa Rondanini
metà XX secolo
in marmo giallo reale e base modanata in marmo bianco di Carrara, cm 69 x 50 x 17
194
Torso di kouros greco
XIX secolo
parte superiore in marmo thassos bianco e base in onice, cm 68 x 20 x 14,5
194
Torso di kouros greco
XIX secolo
parte superiore in marmo thassos bianco e base in onice, cm 68 x 20 x 14,5
199
Ferdinando De Luca
Testa di Ermes con aspidi
scultura in bronzo fuso e cesellato con patina dorata su base di marmo nero striato, firmata sul retro: F. [..], cm 29 x 17 x 12
199
Ferdinando De Luca
Testa di Ermes con aspidi
scultura in bronzo fuso e cesellato con patina dorata su base di marmo nero striato, firmata sul retro: F. [..], cm 29 x 17 x 12
200
Ferdinando De Luca
Testa di Ermes
scultura in bronzo fuso e cesellato con patina dorata su base di marmo nero striato, firmata sul lato destro: [..], cm 29 x 17 x 12
200
Ferdinando De Luca
Testa di Ermes
scultura in bronzo fuso e cesellato con patina dorata su base di marmo nero striato, firmata sul lato destro: [..], cm 29 x 17 x 12
201
San Pietro in cattedra, da Arnolfo di Cambio
scuola romana, inizi XX secolo
scultura in bronzo, alabastro e marmo di Carrara grigio (rotture), cm 23 x 12 x 13
201
San Pietro in cattedra, da Arnolfo di Cambio
scuola romana, inizi XX secolo
scultura in bronzo, alabastro e marmo di Carrara grigio (rotture), cm 23 x 12 x 13
202
Odalisca
manifattura francese, prima metà XX secolo
scultura bronzo parzialmente dorato, base in marmo verde delle Alpi, cm 40 x 19 x 19
202
Odalisca
manifattura francese, prima metà XX secolo
scultura bronzo parzialmente dorato, base in marmo verde delle Alpi, cm 40 x 19 x 19
204
Vincenzo Aurisicchio
(1855 - 1926)
Busto di scugnizzo
scultura in bronzo, con base in marmo botticino (lieve scheggiatura), firmato, cm 18 x 8,5 x 8,5
204
Vincenzo Aurisicchio
(1855 - 1926)
Busto di scugnizzo
scultura in bronzo, con base in marmo botticino (lieve scheggiatura), firmato, cm 18 x 8,5 x 8,5
205
Giovanni De Martino
(1870 - 1935)
Busto di bimbo
scultura in bronzo, base in marmo botticino, cm 14 x 11 x 9
205
Giovanni De Martino
(1870 - 1935)
Busto di bimbo
scultura in bronzo, base in marmo botticino, cm 14 x 11 x 9
206
Claude Michel Clodion -
(1738 - 1814)
Fauna seduta con ai lati due piccoli satiri
inizi XIX secolo
scultura in terracotta, firmato Claudion, possibile opera di atelier, cm 29 x 22 x 17
206
Claude Michel Clodion -
(1738 - 1814)
Fauna seduta con ai lati due piccoli satiri
inizi XIX secolo
scultura in terracotta, firmato Claudion, possibile opera di atelier, cm 29 x 22 x 17
207
Mezzobusto femminile
manifattura di Signa, inizi XX secolo
scultura in terracotta dipinta a monocromo, marchio incusso sulla base, cm 37 x 37
207
Mezzobusto femminile
manifattura di Signa, inizi XX secolo
scultura in terracotta dipinta a monocromo, marchio incusso sulla base, cm 37 x 37
208
Figura femminile seduta
XIX secolo
scultura in terracotta, replica di una statuina di Tanagra, piccoli difetti, cm 21
208
Figura femminile seduta
XIX secolo
scultura in terracotta, replica di una statuina di Tanagra, piccoli difetti, cm 21
209
Figura femminile con peplo
XIX secolo
scultura in terracotta, replica di una statuina di Tanagra, cm 26,5
209
Figura femminile con peplo
XIX secolo
scultura in terracotta, replica di una statuina di Tanagra, cm 26,5