153
Cornice laccata a finto marmo con graffiti dorati
fine XIX - inizi XX secolo
piccoli difetti, luce interna cm 73 x 194
153
Cornice laccata a finto marmo con graffiti dorati
fine XIX - inizi XX secolo
piccoli difetti, luce interna cm 73 x 194
154
Cornice con decori in pastiglia
XVII secolo
ridotta di misura e ridorata, luce interna cm 40 x 39
154
Cornice con decori in pastiglia
XVII secolo
ridotta di misura e ridorata, luce interna cm 40 x 39
155
Coppia di cornici in legno intagliato e argentato
XVII secolo
con centrale con teste di cherubino, luce interna cm 16 x 12
155
Coppia di cornici in legno intagliato e argentato
XVII secolo
con centrale con teste di cherubino, luce interna cm 16 x 12
160
Lotto di due cornici, una teca e una bacheca in legno
XX secolo
luce interna cornici cm 46 x 36; 112 x 90; teca cm 75 x 57; bacheca cm 140 x 100; difetti e mancanze, a forme e dimensioni diverse
160
Lotto di due cornici, una teca e una bacheca in legno
XX secolo
luce interna cornici cm 46 x 36; 112 x 90; teca cm 75 x 57; bacheca cm 140 x 100; difetti e mancanze, a forme e dimensioni diverse
161
Coppia di sovraporta dipinti
scuola italiana, XIX secolo
"Concerto di putti" e "Biga trainata da draghi", cornici Luigi XVI, rotture e restauri, legno laccato con intagli dorati, cm 84 x 137
161
Coppia di sovraporta dipinti
scuola italiana, XIX secolo
"Concerto di putti" e "Biga trainata da draghi", cornici Luigi XVI, rotture e restauri, legno laccato con intagli dorati, cm 84 x 137
162
Allegoria del Paradiso
scuola veneta, metà XVIII secolo
tecnica mista su tela, bozzetto per affresco, cm 75 x 75
162
Allegoria del Paradiso
scuola veneta, metà XVIII secolo
tecnica mista su tela, bozzetto per affresco, cm 75 x 75
163
Grande tela decorativa
pittore piemontese, fine XVIII secolo
la tela, decorata con motivi floreali e zoomorfi presenta alcuni strappi, macchie e cadute di colore, olio su tela, cm 275 x 285
163
Grande tela decorativa
pittore piemontese, fine XVIII secolo
la tela, decorata con motivi floreali e zoomorfi presenta alcuni strappi, macchie e cadute di colore, olio su tela, cm 275 x 285
164
Ritratto di gentiluomo
scuola francese, fine XVIII - inizi XIX secolo
in cornice, miniatura su rame, diametro cm 6
164
Ritratto di gentiluomo
scuola francese, fine XVIII - inizi XIX secolo
in cornice, miniatura su rame, diametro cm 6
165
Ritratto di giovane gentiluomo in marsina blu
scuola francese, fine XVIII - inizi XIX secolo
in cornice, miniatura su avoriolina, diametro cm 5,5
165
Ritratto di giovane gentiluomo in marsina blu
scuola francese, fine XVIII - inizi XIX secolo
in cornice, miniatura su avoriolina, diametro cm 5,5
166
Walter Robertson (attr.)
(1750 - 1801)
Ritratto di gentildonna
firmato a sinistra: Walter, in cornice, acquarello su avoriolina, diametro cm 4
166
Walter Robertson (attr.)
(1750 - 1801)
Ritratto di gentildonna
firmato a sinistra: Walter, in cornice, acquarello su avoriolina, diametro cm 4
167
David Teniers Il Giovane (copia da)
Zechstube
scuola fiamminga, inizi XIX secolo
in cornice, miniatura su avoriolina, cm 7,5x 9,5
167
David Teniers Il Giovane (copia da)
Zechstube
scuola fiamminga, inizi XIX secolo
in cornice, miniatura su avoriolina, cm 7,5x 9,5
168
Felipe De Borbon
Ritratto di nobildonna con dedica
1881
firmato, datato e dedicato, in cornice, acquarello su carta, cm 11 x 17,5
168
Felipe De Borbon
Ritratto di nobildonna con dedica
1881
firmato, datato e dedicato, in cornice, acquarello su carta, cm 11 x 17,5
169
Cacciatori
pittore fiammingo, inizi del XVII secolo
con passepartout e cornice, china e acquarello marrone su carta, cm 19 x 26
169
Cacciatori
pittore fiammingo, inizi del XVII secolo
con passepartout e cornice, china e acquarello marrone su carta, cm 19 x 26
170
Cristo in gloria sorretto dagli angeli
scuola italiana, XVIII secolo
in cornice, grafite, carboncino, biacca e acquarello, cm 30 x 42
170
Cristo in gloria sorretto dagli angeli
scuola italiana, XVIII secolo
in cornice, grafite, carboncino, biacca e acquarello, cm 30 x 42
171
Madonna con Bambino
anonimo del XVIII secolo
sul bordo scritta: Sassoferrato Foxing e piccole macchie, in cornice con passapartout. , grafite, carboncino nero e biacca su papier préparé, cm 29 x 21
171
Madonna con Bambino
anonimo del XVIII secolo
sul bordo scritta: Sassoferrato Foxing e piccole macchie, in cornice con passapartout. , grafite, carboncino nero e biacca su papier préparé, cm 29 x 21
172
Allegoria della Fede
pittore anonimo, seconda metà XIX secolo
con passepartout e cornice, sanguigna su carta, cm 28 x 18
172
Allegoria della Fede
pittore anonimo, seconda metà XIX secolo
con passepartout e cornice, sanguigna su carta, cm 28 x 18
173
Coppia di putti
scuola bolognese, prima metà del XVII secolo
in cornice, sanguigna e matita su carta, cm 14 x 18
173
Coppia di putti
scuola bolognese, prima metà del XVII secolo
in cornice, sanguigna e matita su carta, cm 14 x 18
174
Studio di volto femminile
scuola parmense, XVII secolo
presenti segni di usura e macchie di umidità, sanguigna su carta vergellata, cm 20 x 18
174
Studio di volto femminile
scuola parmense, XVII secolo
presenti segni di usura e macchie di umidità, sanguigna su carta vergellata, cm 20 x 18
175
Madonna con Bambino
scuola romana, XVII secolo
foxing presente su tutta la superficie del disegno, grafite e inchiostro su carta vergellata, cm 17,5 x 14
175
Madonna con Bambino
scuola romana, XVII secolo
foxing presente su tutta la superficie del disegno, grafite e inchiostro su carta vergellata, cm 17,5 x 14
176
San Giovanni Grande da Carmona, da Pietro Bombelli (1707 - 1809)
scuola italiana, post 1780
in calce presenti due scritte verosimilmente posteriori a inchiostro, grafite e biacca su carta quadrettata, cm 39 x 27
176
San Giovanni Grande da Carmona, da Pietro Bombelli (1707 - 1809)
scuola italiana, post 1780
in calce presenti due scritte verosimilmente posteriori a inchiostro, grafite e biacca su carta quadrettata, cm 39 x 27
177
Cavaliere intento a sparare
pittore fiammingo, XVII secolo
stampiglio collezione di appartenenza non identificato, grafite su carta vergellata, cm 10,5 x 13
177
Cavaliere intento a sparare
pittore fiammingo, XVII secolo
stampiglio collezione di appartenenza non identificato, grafite su carta vergellata, cm 10,5 x 13
178
Il sacrificio di Noè, da Raffaello
scuola italiana, fine XVIII secolo
copia della scena dell'affresco del Sacrificio di Noè di Raffaello Sanzio, raffigurato nelle Logge del Palazzo [..], china e acquarello su carta, cm 12,5 x 14
178
Il sacrificio di Noè, da Raffaello
scuola italiana, fine XVIII secolo
copia della scena dell'affresco del Sacrificio di Noè di Raffaello Sanzio, raffigurato nelle Logge del Palazzo [..], china e acquarello su carta, cm 12,5 x 14
179
Tre studi di volti
scuola italiana, XVII secolo
fanciullo (cm 5 x 4), figura femminile (cm 8 x 6,5) e figura maschile (5,5 x 5,5). Foxing presente sulla superficie [..], grafite e biacca su carta vergellata
179
Tre studi di volti
scuola italiana, XVII secolo
fanciullo (cm 5 x 4), figura femminile (cm 8 x 6,5) e figura maschile (5,5 x 5,5). Foxing presente sulla superficie [..], grafite e biacca su carta vergellata
180
Bartolomeo Biscaino (maniera di)
(1632 - 1657)
Due studi preparatori
Sant'Antonio e studio di mani, grafite e biacca su carta, cm 20 x 15,5; cm 20 x 14
180
Bartolomeo Biscaino (maniera di)
(1632 - 1657)
Due studi preparatori
Sant'Antonio e studio di mani, grafite e biacca su carta, cm 20 x 15,5; cm 20 x 14