298
Acquasantiera
manifattura italiana, inizi XX secolo
in bronzo dorato, con crocifisso e angeli, cm 31 x 16
298
Acquasantiera
manifattura italiana, inizi XX secolo
in bronzo dorato, con crocifisso e angeli, cm 31 x 16
225
Acquasantiera da muro
manifattura siciliana, inizi XX secolo
con due putti, in ceramica policroma, difetti, restauri e rotture, cm 10 x 24
225
Acquasantiera da muro
manifattura siciliana, inizi XX secolo
con due putti, in ceramica policroma, difetti, restauri e rotture, cm 10 x 24
9
Adam Frans Van der Meulen (cerchia di)
(1632 - 1690)
Paesaggio con scena di genere
Il pittore fiammingo, conosciuto soprattutto per le scene di battaglia, godette di grandissima fama nella Francia [..], olio su tela, cm 76 x 89
9
Adam Frans Van der Meulen (cerchia di)
(1632 - 1690)
Paesaggio con scena di genere
Il pittore fiammingo, conosciuto soprattutto per le scene di battaglia, godette di grandissima fama nella Francia [..], olio su tela, cm 76 x 89
36
Adriaen Brouwer (maniera di)
(1605 - 1638)
Coppia di dipinti
inizi del XVIII secolo
"Il bevitore" e "Scena galante", in cornici dorate, olio su tela, cm 36 x 24
36
Adriaen Brouwer (maniera di)
(1605 - 1638)
Coppia di dipinti
inizi del XVIII secolo
"Il bevitore" e "Scena galante", in cornici dorate, olio su tela, cm 36 x 24
2
Adriaen Frans Boudewyns (attr. a)
(1644 - 1711)
La predica di San Giovanni Battista
La tavola, acquistata in asta da Finarte nel 1991, presentava già all'epoca l'attribuzione a Boudewyns. E' possibile [..], olio su tavola, cm 69 x 88
2
Adriaen Frans Boudewyns (attr. a)
(1644 - 1711)
La predica di San Giovanni Battista
La tavola, acquistata in asta da Finarte nel 1991, presentava già all'epoca l'attribuzione a Boudewyns. E' possibile [..], olio su tavola, cm 69 x 88
81
Albarello
manifattura di Trapani, XVII secolo
in maiolica policroma, il pezzo era parte della collezione Barresi, difetti, cm 14 x 6
81
Albarello
manifattura di Trapani, XVII secolo
in maiolica policroma, il pezzo era parte della collezione Barresi, difetti, cm 14 x 6
84
Albarello
manifattura di Caltagirone, XIX secolo
in maiolica policroma, mancanze, grossi restauri, cm 25 x 10
84
Albarello
manifattura di Caltagirone, XIX secolo
in maiolica policroma, mancanze, grossi restauri, cm 25 x 10
83
Albarello
manifattura calabrese, XIX secolo
in maiolica policroma, con decori floreali e volto di fanciullo, piccoli difetti, cm 14 x 10
83
Albarello
manifattura calabrese, XIX secolo
in maiolica policroma, con decori floreali e volto di fanciullo, piccoli difetti, cm 14 x 10
87
Albarello
manifattura napoletana, XVIII secolo
in maiolica in monocromia blu, piccoli difetti, restauri, cm 15 x 9
87
Albarello
manifattura napoletana, XVIII secolo
in maiolica in monocromia blu, piccoli difetti, restauri, cm 15 x 9
80
Albarello
manifattura di Trapani, XVII secolo
in maiolica policroma con stemma gentilizio, il pezzo era parte della collezione Barresi, difetti e mancanze, cm 20,5 x 12
80
Albarello
manifattura di Trapani, XVII secolo
in maiolica policroma con stemma gentilizio, il pezzo era parte della collezione Barresi, difetti e mancanze, cm 20,5 x 12
172
Allegoria della Fede
pittore anonimo, seconda metà XIX secolo
con passepartout e cornice, sanguigna su carta, cm 28 x 18
172
Allegoria della Fede
pittore anonimo, seconda metà XIX secolo
con passepartout e cornice, sanguigna su carta, cm 28 x 18
14
Allegoria della morte
pittore fiammingo, seconda metà XVII secolo
Il dipinto, attribuibile a un pittore della cerchia di Jacob de Heusch attivo a Roma, rappresenta un'Allegoria [..], olio su tela, cm 49 x 63,5
14
Allegoria della morte
pittore fiammingo, seconda metà XVII secolo
Il dipinto, attribuibile a un pittore della cerchia di Jacob de Heusch attivo a Roma, rappresenta un'Allegoria [..], olio su tela, cm 49 x 63,5
212
Allegoria della Vittoria
manifattura francese, inizi XX secolo
gruppo in biscuit con base in bronzo dorato, firmato Noel Sailly, mancanze e rotture, cm 43 x 35
212
Allegoria della Vittoria
manifattura francese, inizi XX secolo
gruppo in biscuit con base in bronzo dorato, firmato Noel Sailly, mancanze e rotture, cm 43 x 35
162
Allegoria del Paradiso
scuola veneta, metà XVIII secolo
tecnica mista su tela, bozzetto per affresco, cm 75 x 75
162
Allegoria del Paradiso
scuola veneta, metà XVIII secolo
tecnica mista su tela, bozzetto per affresco, cm 75 x 75
35
Alonso Cano (attr.)
(1601 - 1667)
San Francesco Borgia
Il dipinto risale agli anni successivi al 1624, anno in cui il Duca di Gandia venne proclamato Beato. I simboli [..], dipinto ad olio su tela, cm 175 x 104,5
35
Alonso Cano (attr.)
(1601 - 1667)
San Francesco Borgia
Il dipinto risale agli anni successivi al 1624, anno in cui il Duca di Gandia venne proclamato Beato. I simboli [..], dipinto ad olio su tela, cm 175 x 104,5
90
Alzata circolare
manifattura campana, XVIII secolo
in maiolica policroma, con tesa traforata e decorata a motivi vegetali in blu e marrone; al centro presente figura [..], cm 5 x 20
90
Alzata circolare
manifattura campana, XVIII secolo
in maiolica policroma, con tesa traforata e decorata a motivi vegetali in blu e marrone; al centro presente figura [..], cm 5 x 20
91
Alzatina
manifattura di Deruta, XVIII secolo
in maiolica dipinta in monocromo blu con decoro floreale, difetti, cm 7 x 22
91
Alzatina
manifattura di Deruta, XVIII secolo
in maiolica dipinta in monocromo blu con decoro floreale, difetti, cm 7 x 22
89
Alzatina
manifattura di Castelli d'Abruzzo, XVIII secolo
in maiolica dipinta raffigurante coppia di angeli musicanti e stemma gentilizio, difetti, cm 5,5 x 31
89
Alzatina
manifattura di Castelli d'Abruzzo, XVIII secolo
in maiolica dipinta raffigurante coppia di angeli musicanti e stemma gentilizio, difetti, cm 5,5 x 31
217
Amore e Psiche
Cecoslovacchia, XIX secolo
scultura in porcellana, con certificato di garanzia all'acquisto, piccola filatura sul retro, cm 31 x 24 x 11,5
217
Amore e Psiche
Cecoslovacchia, XIX secolo
scultura in porcellana, con certificato di garanzia all'acquisto, piccola filatura sul retro, cm 31 x 24 x 11,5
128
Anello a fascia in oro giallo 18kt
con diamanti taglio brillante montati a pavé per circa carati 0,60, montante al centro rubino termotrattato ovale, [..]
128
Anello a fascia in oro giallo 18kt
con diamanti taglio brillante montati a pavé per circa carati 0,60, montante al centro rubino termotrattato ovale, [..]
129
Anello contrarié in oro bianco 750
manifattura contamporanea
con diamanti taglio brillante disposti su tre fasce e terminali definiti da due diamanti taglio quadrato per circa [..]
129
Anello contrarié in oro bianco 750
manifattura contamporanea
con diamanti taglio brillante disposti su tre fasce e terminali definiti da due diamanti taglio quadrato per circa [..]
126
Anello in oro basso bianco 0,80 pt bt circa taglio tondo e taper
montante al centro rubino sangue di piccione trattato, peso: 4,5 gr.
126
Anello in oro basso bianco 0,80 pt bt circa taglio tondo e taper
montante al centro rubino sangue di piccione trattato, peso: 4,5 gr.
127
Anello in oro bianco 18kt
con rubino termotrattato e diamanti per 0,12 pt di carato, taglio taper, peso lordo: 6,7 gr.
127
Anello in oro bianco 18kt
con rubino termotrattato e diamanti per 0,12 pt di carato, taglio taper, peso lordo: 6,7 gr.
220
Angioletto
manifattura italiana, metà XX secolo
scultura in ceramica dipinta e smaltata, mancanze, cm 27
220
Angioletto
manifattura italiana, metà XX secolo
scultura in ceramica dipinta e smaltata, mancanze, cm 27
10
Antonio Maria Marini (cerchia di)
(1668 - 1725)
Paesaggio costiero con personaggi, armenti e cielo tempestoso
L'opera presenta una piccola caduta di colore nella parte centrale. Reintelata. In cornice del XVII secolo, olio su tela, cm 53 x 71
10
Antonio Maria Marini (cerchia di)
(1668 - 1725)
Paesaggio costiero con personaggi, armenti e cielo tempestoso
L'opera presenta una piccola caduta di colore nella parte centrale. Reintelata. In cornice del XVII secolo, olio su tela, cm 53 x 71
46
autore lituano (copia da)©
Nostra Signora della Porta dell'Aurora
tempera su tavola e metallo dorato, cm 55 x 40
46
autore lituano (copia da)©
Nostra Signora della Porta dell'Aurora
tempera su tavola e metallo dorato, cm 55 x 40
27
Balthasar Van der Ast (attr.)
(1593 - 1657)
Natura morta con fiori in vaso di metallo brunito con decorazione e albicocche sul tavolo in marmo
La natura morta presentata comparve sul mercato antiquario in asta da Finarte nel 1988 con attribuzione ad Andries [..], olio su tavola, cm 66 x 49
27
Balthasar Van der Ast (attr.)
(1593 - 1657)
Natura morta con fiori in vaso di metallo brunito con decorazione e albicocche sul tavolo in marmo
La natura morta presentata comparve sul mercato antiquario in asta da Finarte nel 1988 con attribuzione ad Andries [..], olio su tavola, cm 66 x 49
180
Bartolomeo Biscaino (maniera di)
(1632 - 1657)
Due studi preparatori
Sant'Antonio e studio di mani, grafite e biacca su carta, cm 20 x 15,5; cm 20 x 14
180
Bartolomeo Biscaino (maniera di)
(1632 - 1657)
Due studi preparatori
Sant'Antonio e studio di mani, grafite e biacca su carta, cm 20 x 15,5; cm 20 x 14